
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Un investimento di 10 milioni di euro per un’azienda che invece di delocalizzare ha deciso di restare ed investire nella green economy.
Un edificio archittetonicamente innovativo, costruito rispettando i criteri dell’efficienza energetica e della bioedilizia. Più di 11 mila metri quadrati su di un’area di poco più di 20 mila realizzati ad Asolo da Progress Profiles, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di profili per l’arredamento.
“Investire e fare occupazione in Italia in questi anni non è certamente impresa facile – dichiara l’amministratore delegato, Dennis Bordin. “Di solito le aziende italiane preferiscono aprire stabilimenti all’estero come in Polonia, Cina e Turchia”.
Le scelte dei materiali sono state fatte per migliorare il comfort abitativo, seguendo scrupolosamente i criteri del Regolamento REACH, che promuove e regolamenta appunto l’utilizzo di sostanze chimiche inquinanti e potenzialmente pericolose per la salute.
Un impianto fotovoltaico da 700 kW produce l’energia elettrica per autoconsumo e alimenta l’impianto di condizionamento mentre, grazie al sistema di riscaldamento a strisce radianti, vi è un ridotto consumo di gas di rete nell’area produttiva. Per l’illuminazione si sono pensate soluzioni adatte a ricreare una luce naturale all’interno degli ambienti aziendali, come l’illuminazione zenitale. L’efficienza energetica è data da soluzioni solari passive, che permettono di sfruttare il calore in eccesso come fonte di energia e da facciate altamente isolate, che impediscono l’effetto di irraggiamento della luce solare.
“Progress Profiles – conclude Bordin – crede nelle potenzialità del nostro Paese ed ha speso oltre 10 milioni di euro per questo progetto, senza farsi ammaliare dalle facili sirene della delocalizzazione e continuando ad investire con successo in Veneto e nel made in Italy”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.