Rigassificatore, come funziona e perché alcuni non lo vogliono

Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.

Tra gli argomenti più caldi, soprattutto durante la campagna elettorale per le politiche del 25 settembre, c’è stato il tema rigassificatore. Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas.

gas e petrolio
Gas e petrolio sono un business fiorente, ma a farne le spese è il nostro futuro © Janos Kummer/Getty Images

Si tratta di un tema centrale per l’Italia vista la crisi energetica scatenata dalla guerra russo-ucraina. Per poter diventare completamente autosufficienti in Italia servono nuove strategie e per questo si torna a parlare di rigassificatori. Al momento ce ne sono tre:

  • in Liguria, l’impianto di Panigaglia degli anni ’70 con capacità massima di 3,5 miliardi di metri cubi all’anno;
  • in mare a poca distanza da Porto Vigo ( in provincia di Rovigo) con una portata di 9 miliardi di metri cubi;
  • al largo di Livorno, con una portata attuale di 3,75 miliardi di metri cubi, che dovrebbe aumentare 5 miliardi. Retour ligne automatique

Ma come funziona un rigassificatore?

Il processo di riconversione del Gnl in stato gassoso si articola in diverse fasi: il gas liquefatto viene trasportato nelle navi a una temperatura di -162 °C, necessaria per garantirne lo stato liquido e poi viene riconvertito in gas tramite un processo di riscaldamento controllato, effettuato all’interno di un vaporizzatore. Il riscaldamento avviene facendo passare il gas naturale liquefatto all’interno di tubi immersi in acqua marina, che hanno una temperatura più alta. È per questo motivo che gli impianti si trovano sulla costa o in mare a poca distanza dalla costa (piattaforme offshore).

C’è chi è contrario ai rigassificatori per problemi legati alla sicurezza dei cittadini. In particolare i comitati lamentano l’assenza di una valutazione dell’impatto ambientale.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati