
Dall’1 al 3 luglio nel parco di Villa Arconati a Bollate torna Terraforma: il festival internazionale di musica dedicato alla sperimentazione artistica e alla sostenibilità ambientale.
Dall’1 al 3 luglio nel parco di Villa Arconati a Bollate torna Terraforma: il festival internazionale di musica dedicato alla sperimentazione artistica e alla sostenibilità ambientale.
La terza edizione del Terraforma Festival si svolgerà dall’1 al 3 luglio nella splendida cornice del parco di Villa Arconati a Bollate, a pochi chilometri da Milano.
Come nelle precedenti edizioni e in collaborazione con Fondazione Augusto Rancilio, Terraforma propone tre giorni di immersione totale nei suoni degli artisti e della natura: una dimensione unica, in cui il senso del ritmo è indissolubilmente legato all’ambiente e plasmata da performance di musica dal vivo, workshop, percorsi di ascolto e talk nel verde.
Fin dalla prima edizione del 2014, l’anima di Terraforma è sostenibile: l’organizzazione ha intrapreso un percorso di valorizzazione del bosco di Villa Arconati con un’opera di riqualificazione delle aree verdi in cui si inserisce. Anche gli allestimenti e il parco architettonico sono interamente progettati e costruiti utilizzando unicamente forniture dal basso impatto ambientale e seguendo una politica di zero waste. Da quest’anno Terraforma, in partnership con Etica Sgr, ha anche deciso di iniziare un percorso a lungo termine col quale indagherà negli anni i vari impatti che la manifestazione genera sul territorio.
Una delle questioni più problematiche con cui un festival musicale deve fare i conti è, senza dubbio, lo smaltimento e la gestione dei rifiuti generati. Per questo motivo il punto di partenza nell’edizione 2016 saranno proprio i rifiuti. Nell’area festival verranno realizzate isole ecologiche dedicate con lo scopo di poter misurare, minimizzare e certificare tutti gli scarti e verrà introdotta la figura del green steward: una squadra di giovani volenterosi, formata per assistere la gestione del piano e sensibilizzare il pubblico ad un comportamento responsabile.
Inoltre, con il contributo di Borotalco, Terraforma ripristinerà un labirinto in siepi come rinvenuto da alcune incisioni di Marc’Antonio Dal Re del 1743. Il labirinto verrà realizzato in tre anni e per quest’edizione sarà animato da performance artistiche e tecniche di spazializzazione del suono.
Protagonista rimane come sempre la musica. Venti gli artisti internazionali coinvolti: dal compositore minimalista newyorkese Charlemagne Palestine ai due maestri dell’improvvisazione elettronica Atom™ & Tobias; da Adrian Sherwood, storico produttore britannico che ha unito elettronica, post-punk e dub a Donato Dozzy, uno dei dj e produttori techno italiani più acclamati e riconosciuti in ambito internazionale; e poi Rabih Beaini & Vincent Moon, Lee Gamble, Beatrice Dillon, Sensate Focus, Healing Force Project, Primitive Art, Francesco Cavaliere, Claudio Fabrianesi e Paquita Gordon.
Il festival avrà due anteprime: martedì 31 maggio con il live dei Boredoms, visionario gruppo di Osaka attivo da trent’anni nell’ambito della musica sperimentale tra rock, noise e psichedelia. In esclusiva italiana e realizzato con il supporto di Basemental, il concerto si terrà all’interno dello spazio espositivo di Pirelli HangarBicocca ed è il primo di una serie di eventi ospitati in Pirelli HangarBicocca. Mercoledì 22 giugno l’evento Tranceparenti in collaborazione con Teatro Franco Parenti: un’orchestra di 40 elementi di Milano Classica, diretta da Michele Fedrigotti, reinterpreta le musiche di Lorenzo Senni ispirate al genere elettronico trance, secondo un arrangiamento del compositore Francesco Fantini, su un palco galleggiante nella piscina Caimi appena riqualificata.
Terraforma Festival 2016 // 1-2-3 luglio // Parco di Villa Arconati, Bollate (Milano)
Pass early bird di 3 giorni incluso campeggio a 80 euro e biglietti giornalieri (25 euro + dp venerdì e sabato, 20 euro + dp domenica) disponibili online sul sito www.terraformafestival.com e su http://www.mailticket.it/spettacolo/5626
Regali di Natale sostenibili: un ossimoro? Non più: tante startup ci aiutano a fare bella figura con parenti e amici sostenendo un’economia più equa.
Il cammino di Collistar Milano ed Ethos Profumerie insieme a LifeGate continua con una nuova iniziativa lungo il Km Verde, dedicata alla sostenibilità, alla città di Milano e alle giovani generazioni.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Il brand di cosmesi torna al Km Verde con un’iniziativa dedicata alla sostenibilità, per continuare a fornire il suo contributo alla tutela dell’ecosistema dell’area metropolitana milanese.
Alcune startup vogliono rendere più sostenibili le spedizioni nello spazio, dalla riduzione dei detriti alle piante coltivate nelle stazioni orbitali.
La campagna del Parlamento europeo racconta l’Italia che ama il Pianeta attraverso le storie dei suoi protagonisti: attivisti, imprese e celebrità.