
In risposta a quella del G-20, il WS-20 ha rilasciato la sua nuova dichiarazione. Tra i venti pensatori del movimento etico, l’unico a rappresentare l’Italia
Dal 14 luglio la nostra nuova rubrica “LifeGate Stories” sarà disponibile anche su Mediaset Infinity.
La voce di LifeGate viaggia veloce. Dopo la radio, il sito, le pagine social e gli eventi live, saremo anche in tv.
Dal 14 luglio ci troverete all’interno del palinsesto di E-Planet, il magazine green di Mediaset, in onda tutte le domeniche su Italia 1 alle 13:45.
La nostra giornalista Elena Gogna condurrà la nuova rubrica “LifeGate Stories”, curata dalla redazione con la selezione delle principali notizie dal mondo della sostenibilità.
Per non perdere lo sguardo attento sul presente e una visione responsabile del futuro, continuate a seguirci.
Tutte le puntate saranno disponibili qui.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In risposta a quella del G-20, il WS-20 ha rilasciato la sua nuova dichiarazione. Tra i venti pensatori del movimento etico, l’unico a rappresentare l’Italia
Mentre a Johannesburg i capi del mondo dibattono sul futuro dello sviluppo sostenibile, nella città di Harare, capitale dello Zimbabwe, si è concluso un vertice d’emergenza di tre giorni sulla grave crisi alimentare che sta affliggendo molti paesi africani. Un’alta dirigente dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della sanità (WHO, World Health Organisation), ha dichiarato, in conclusione, che
Il rapporto degli scienziati presentato alla Commissione europea: stop alla pesca, nei nostri mari merluzzo, nasello e platessa si stanno estinguendo.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.