
Nuova edizione per Tessiamo l’innovazione, l’evento organizzato dalla Ong internazionale Ashoka per promuovere l’innovazione sostenibile.
Nuova edizione per Tessiamo l’innovazione, l’evento organizzato dalla Ong internazionale Ashoka per promuovere l’innovazione sostenibile.
Dopo il successo delle passate edizioni, lunedì 18 novembre torna a Milano Tessiamo l’innovazione, occasione in cui aziende, istituzioni e imprenditori sociali si confrontano per “tessere” un nuovo modello di innovazione sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.
L’evento, che si svolgerà presso il Vodafone Theatre di Milano a partire dalle ore 18.00, è organizzato da Ashoka, Ong che da quarant’anni supporta l’imprenditoria sociale in oltre 90 paesi nel mondo.
Durante la serata saranno presentati i nuovi Ashoka fellow, gli imprenditori sociali italiani più innovativi selezionati tra le eccellenze del nostro paese, con progetti che spaziano dal contrasto agli stereotipi di genere, alla lotta contro i disturbi alimentari, dalla sostenibilità ambientale condivisa fino alla cittadinanza attiva.
#Changemakers, non perdetevi l’evento annuale di #Ashoka Italia! https://t.co/ygDpGECh3m pic.twitter.com/ZTjjFaWIPv
— Ashoka Italy (@AshokaItaly) November 8, 2019
Tra gi Ashoka fellow 2019 ci sono: Marie Madeleine Gianni, che attraverso la Fondazione Bet She Can propone percorsi di empowerment per le bambine, ma anche per i bambini, con l’obiettivo di infondere una maggiore libertà di pensiero e di scelta rispetto al loro percorso professionale futuro; Simona Sinesi di Never Give Up, che sta lavorando per abbattere le barriere d’accesso alla richiesta di aiuto da parte di giovani che soffrono di disturbi alimentari; Federico Garcea, fondatore di un progetto ambientale legato agli alberi; Alberto Alemanno, artefice del progetto The Good Lobby, con l’obiettivo di connettere i cittadini desiderosi di fare la differenza, con le numerose opportunità di attivazione esistenti.
L’evento Tessiamo l’innovazione si svolgerà al Vodafone Theatre di Milano, via Lorenteggio 240. Le registrazioni apriranno alle 17.30. È possibile prenotarsi a questo link.
Torna l’Osservatorio Torino sostenibile, la ricerca condotta da LifeGate per “misurare” la sostenibilità del capoluogo piemontese.
Presentato oggi il Casilino Sky Park, un progetto di riqualificazione, attento all’ambiente e alle persone, che fonderà inclusività, sport, arte e cultura.
Il Monte Generoso, vetta panoramica del Canton Ticino, riapre per una stagione ricca di eventi all’insegna della sostenibilità.
Da Bari a Milano, il progetto di affido culturale mette in rete famiglie, scuole ed enti per offrire ai bambini in povertà educativa esperienze culturali.
Body positivity, sessualità, circolarità, moda e tecnologia: le startup al femminile guidano il cambiamento verso un mondo più inclusivo e sostenibile.
Cominciano le Olimpiadi invernali di Pechino 2022. I riflettori sono puntati sulla Cina: questi Giochi olimpici saranno davvero sostenibili?