
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Sono aperte le iscrizioni all’executive master Imprenditori per futuri sostenibili, organizzato da LifeGate Way e Accademia di comunicazione.
Quali strumenti servono per trasformare un’idea innovativa in un progetto di business concreto e sostenibile? Come allenarsi a “pensare sostenibile” a 360 gradi, mettendo le persone al centro per creare un ecosistema realmente trasformativo? A queste e altre domande sul tema imprenditorialità e sostenibilità cerca di dare risposte (e di fornire strumenti tangibili) l’executive master Imprenditori per futuri sostenibili, organizzato da LifeGate Way e Accademia di comunicazione.
LifeGate Way sta creando il più grande ecosistema di startup naturalmente sostenibili in Italia. Una missione perfettamente in linea con quella di Accademia di comunicazione, nata a Milano nel 1988 con l’obiettivo di realizzare un progetto di formazione, ricerca e innovazione fondato su valori etici. Da questa condivisione di valori nasce quindi l’idea un master unico nel suo genere, che si rivolge a chiunque abbia un’attitudine imprenditoriale – che sia startupper, imprenditore, manager, team leader, consulente o neolaureato – e voglia voglia allenare la responsabilità di contributo individuale, sviluppando competenze e strategie di sostenibilità concrete.
“L’executive master Imprenditori per futuri sostenibili ha l’obiettivo di fornire un mindset imprenditoriale a coloro che, all’interno della propria azienda o del proprio progetto come startupper, hanno la consapevolezza di dover integrare i valori della sostenibilità, parola chiave dell’Agenda 2030 e del piano Next generation Eu e valore condiviso e presente nella mission di LifeGate Way e di Accademia di Comunicazione”, spiega Lalla Pedroni, coordinatrice scientifica dell’area master marketing e comunicazione di Accademia di Comunicazione. Quest’ultima, oltretutto, è coinvolta da anni nell’attività dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) per la promozione degli obiettivi dell’Agenda 2030. “Un asset culturale e strategico che, introdotto nella formazione pratica di Accademia di comunicazione e in particolare all’interno degli executive master dedicati a manager e imprenditori, riteniamo possa essere il volano di un nuovo modo di operare, in linea con i fattori ambientali, sociali e di governance (Esg), e permettere alle imprese di accrescere il vantaggio competitivo basato sull’equilibrio tra sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale”.
L’executive master Imprenditori per futuri sostenibili si propone non solo di offrire conoscenze e competenze, ma anche di aiutare a costruire un network di relazioni di valore. Si rivolge a tutti e tutte coloro che svolgono (o intendono svolgere) attività collegate alla sostenibilità integrandole nelle strategie aziendali, per diventare protagonisti del cambiamento, guidando con responsabilità un progetto solido e con risultati misurabili.
“Questo master miscela ingredienti unici per accompagnare i partecipanti verso una nuova consapevolezza, quella della responsabilità imprenditoriale sostenibile”, racconta Elga Corricelli, head of program del percorso formativo. “Essere imprenditori di futuri sostenibili significa poter vivere al meglio il cambiamento in questo periodo di velocità e turbolenza. La responsabilità imprenditoriale non è soltanto di chi apre o desidera condurre un’impresa: oggi è anche delle aziende, dei manager e dei collaboratori che, per poter evolvere e rendere la propria realtà davvero sostenibile e produttiva, devono per primi imparare a essere responsabilmente sostenibili. È un cambiamento di mindset necessario per interpretare al meglio questo periodo complesso e poter dare il proprio contributo di valore”.
Ma quali sono, in concreto, gli obiettivi formativi del master? Acquisire le conoscenze e le competenze essenziali per trasformare un’idea innovativa in un progetto di business sostenibile, scegliendo i percorsi migliori per definire o migliorare il posizionamento della propria azienda, già avviata o in fase di startup. Per fare questo bisogna saper definire le tecniche per trasformare la sostenibilità in un driver di successo per il raggiungimento di obiettivi in linea con i valori Esg. Ovviamente, è essenziale conoscere le normative e le certificazioni di sostenibilità.
“Con questo percorso desideriamo accompagnare i partecipanti verso un’evoluzione sia come professionisti sia come giovani imprenditori”, continua Elga Corricelli. “Essi impareranno a usare strumenti e skills per poter evolvere come individui e come professionisti: si lavorerà sulla sostenibilità personale per promuovere un cambiamento sostenibile più ampio e si alleneranno strumenti per verificare come studiare e comunicare un progetto o un business che possa contribuire a cambiare l’ecosistema, un passo alla volta. People Planet e Profit si muoveranno all’unisono perché solo attraverso questo allineamento è possibile trasformare idee e persone. LifeGate Way e Accademia di comunicazione, insieme, stimolano questo apprendimento innovativo”.
Il piano di studi del master è suddiviso in cinque moduli, per ciascuno dei quali è prevista una fase finale di verifica delle competenze.
Il primo consiste in dieci ore di avviamento alla sostenibilità. Il focus è quindi sulle le aree di intervento, le certificazioni, progetti, il bilancio di sostenibilità, le nuove professioni sostenibili.
Sappiamo che, purtroppo, anche le idee all’apparenza geniali vanno in fumo al momento di fare i conti con la realtà. Per questo il secondo modulo si sofferma sulla creazione di un progetto concreto di business sostenibile. Qualsiasi futuro imprenditore deve infatti essere in grado di stendere un piano di azione, identificare i competitor, individuare le strategie di networking per far decollare la propria idea iniziale.
Il terzo modulo è incentrato sul capitale umano, quindi sulla sostenibilità sociale e l’impegno per le persone, alla base di qualsiasi collaborazione di valore. Si propone di allenare le cosiddette soft skills, la capacità di riconoscere i talenti nella loro unicità, le tecniche di comunicazione empatica, la consapevolezza in merito al benessere sul posto di lavoro.
Il quarto modulo si focalizza su aspetti sicuramente meno creativi ma fondamentali per qualsiasi business di successo: managing, compliance e finance. Nello specifico, quindi, come misurare i rischi, pianificare gli investimenti, gestire al meglio il lancio e lo sviluppo del progetto e trovare finanziamenti.
Infine, il quinto modulo si propone di trasmettere ai partecipanti le strategie online e offline per poter comunicare al meglio un progetto, che vanno dallo storytelling ai pitch, fino al personal branding.
Il master dura tre mesi, da fine settembre a fine dicembre, ed è composto da 60 ore di lezione, suddivise tra live streaming, on-site training e project work. Si svolge in formula weekend, cioè con lezioni il venerdì e il sabato. È fruibile sia in live streaming sia in presenza e prevede il rilascio di un attestato di frequenza. Tutte le informazioni utili a questo link.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nello spot Madre Natura – interpretata dall’attrice Olivia Spencer – è una boss determinata in grado di fare il bello e il cattivo tempo, letteralmente.
Pizzoli, azienda di riferimento del mercato delle patate fresche e surgelate, nel suo report di sostenibilità fotografa gli sforzi delle filiere verso la circolarità e delinea un piano concreto per il futuro.
Tante privazioni, una grande incertezza sul futuro, ma anche un cauto ottimismo. Così gli italiani reagiscono alla crisi, secondo il Rapporto Coop 2023.
Organizzato da LifeGate Way insieme a Hearts & Science, lo startup barbecue sarà il 25 settembre a Milano. Il tema dell’edizione 2023 è la silver economy.
Oltre a mission, vision e valori, un’azienda deve essere guidata da un purpose. Avere una ragione d’essere chiara è un bene anche per la competitività.
Senza le imprese, la lotta al riscaldamento globale è già persa. Per mostrare i progetti virtuosi e ispirare i leader delle aziende nasce Green impact.
Un’indagine di HP ha analizzato il comportamento dei genitori in tutto il mondo in merito alle decisioni di acquisto e alla sostenibilità.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.