
Inaugura il prossimo 15 aprile la rassegna JAZZaltro, dedicata alla musica come espressione dei popoli e commistione tra generi e stili
Inaugura il prossimo 15 aprile la rassegna JAZZaltro, dedicata alla musica come espressione dei popoli e commistione tra generi e stili
Musica jazz, world music, etnica ma anche teatro, danza, recitazione e fotografia: questa è JAZZaltro (di nome e di fatto), rassegna arrivata al suo settimo anno e diventata ormai un punto di riferimento per la musica di qualità nella zona tra Varese e Milano.
Fortemente voluta e più motivata che mai – come spiegano Mario Caccia, direttore artistico della rassegna, e Leonardo Richiusa, responsabile eventi di AREA 101 – quest’anno JAZZaltro porterà il suo segno di qualità in molti paesi di più province, spingendosi anche al di fuori dalla Lombardia.
Si parte il 15 aprile con il sassofonista Emanuele Cisi: una delle massime espressioni del sassofono in questo momento. Voce strumentale portentosa, vanta collaborazioni di rilievo con artisti del calibro di Clark Terry, Jimmy Cobb, Billy Cobham, Enrico Rava e Paolo Fresu – solo per citarne alcuni. Emanuele Cisi sarà ospite del trio capitanato da Fabio Giachino al piano, insieme ai suoi due partner, il bassista Davide Liberti e il batterista Ruben Bellavia.
Il giorno seguente, il 16 aprile, JAZZaltro non si dimentica di festeggiare il Record Store Day, la giornata mondiale dedicata ai negozi di dischi indipendenti: vari gli ospiti presenti sul palco di Area 101 – da sempre cuore della rassegna – come la band del momento The Orfane Brigade e il chitarrista Andrew Hardin (per trent’anni al servizio di Tom Russell).
Ma JAZZaltro, come detto, non è solo musica. Per questo propone due straordinarie occasioni di incontro tra musica e teatro: la prima vede protagonisti l’attore Sergio Rubini ed il suo fido musicista Michele Fazio (sabato 30 aprile). La seconda, gli argentini Javier Girotto e Natalio Mangalavite e la voce di Peppe Servillo: tre personalità artistiche provenienti da culture musicali differenti, che rappresenteranno la loro ultima fatica discografica intitolata Parientes, in un incastro musicale perfetto (domenica 8 maggio).
Ma gli appuntamenti di JAZZaltro saranno tantissimi e proseguiranno fino a settembre prossimo: Tres Mundos (Busto Arsizio Sacconago – 17 giugno), Old Swing Big Band & Claudio Borroni (Solbiate Olona – 25 giugno), Black Beat Movement (Olgiate Olona – 1 luglio), Vanessa Tagliabue Yorke Quintet (Fagnano Olona – 23 luglio), Sharg UldusÜ 4tet (Gorla Minore – 29 luglio), Ettore Martin Octet (Legnano – 31 luglio) e Roberto Gatto Quartet (Olgiate Olona – 30 settembre).
E c’è anche una sorpresa per questa settima edizione: gli organizzatori stanno, infatti, lavorando per allungare la stagione. Il mese di ottobre vedrà alcuni concerti straordinari, come sarà senza ombra di dubbio quello in ricordo di Raf Montrasio, musicista saronnese, che ha fatto parte della band di Renato Carosone.
Per maggiori informazioni :
www.abeatrecords.com;
www.area101.it;
pagina Facebook ufficiale.
Il 2023 negli Stati Uniti si è aperto a colpi di arma da fuoco: già 49 sparatorie con 87 vittime. In tutto il paese ci sono 120 pistole ogni 100 abitanti.
Con il libro I cuccioli dell’Isis fra Stefano Luca affronta il dramma dei bambini soldato, cresciuti nei circuiti del jihadismo estremista e offre strumenti di aiuto e reintegrazione con un innovativo progetto di teatro sociale.
Tutto il paese è costretto a casa per frenare la diffusione del coronavirus ma rimanere tra quattro mura può non essere terribile se coltiviamo le nostre passioni sfruttando al meglio la tecnologia.
Hanno votato il 51% degli aventi diritto nell’Unione europea, in Italia l’affluenza è stata del 56%. Segui gli aggiornamenti sulle elezioni europee in diretta e in tempo reale, tutti i risultati nazionali ed europei.
Lunedì 3 settembre riparte Presadiretta con una puntata dedicata all’acqua. Riccardo Iacona ci accompagna dall’Italia al Sudafrica per scoprire come salvaguardarla.
L’azienda produttrice di tè ha pubblicato il Social Impact Report 2016 e illustrato gli interventi per migliorare la vita di mezzo milione di persone.