
Fai Via Lattea è al termine: domenica 25 ottobre sarà presentato l’ultimo percorso ciclo-pedonale della manifestazione. Con tanti eventi e visite guidate.
Fai Via Lattea è al termine: domenica 25 ottobre sarà presentato l’ultimo percorso ciclo-pedonale della manifestazione. Con tanti eventi e visite guidate.
Se amate le domeniche in bici tra verde e cultura, non potrete mancare all’ultimo appuntamento di Fai Via Lattea, la manifestazione del Fondo Ambiente dedicata al Parco Agricolo Sud di Milano. Nella giornata del 25 ottobre sarà infatti possibile percorrere, con i volontari del Fai, il circuito ciclo-pedinale Tra Albairate e Cisliano, per cascine e fontanili inserito tra i percorsi proposti per valorizzare il Parco.
Il suggestivo itinerario, che sarà possibile percorrere a piedi o in bicicletta, per intero o in parte, dalle ore 9.30 alle 17.30, è inserito nel calendario di eventi Expo in città.
Il percorso, della lunghezza di 20 km, toccherà luoghi da sempre dedicati all’agricoltura, da Albairate – cittadina che nel suo centro storico conserva l’impronta del borgo agricolo lombardo – alle antiche cascine ancora in attività con produzioni biologiche di riso e cereali, latte e latticini, frutta e ortaggi, fino al Bosco di Riazzolo e al Fontanile San Carlo.
Il punto di partenza è costituito dal parcheggio della stazione di Albairate-Vermezzo, dove sarà possibile noleggiare le biciclette a fronte di un contributo minimo di 10 €; durante il tragitto si costeggerà anche il Naviglio Grande, una delle più importanti infrastrutture di ingegneria che sin dal Medioevo ha contribuito allo sviluppo dei sistemi di irrigazione per il territorio lombardo.
È possibile scaricare integralmente il percorso e il programma della giornata, per conoscere appuntamenti, incontri, visite guidate e degustazioni. Anche se la manifestazione è in chiusura – questo è l’ultimo itinerario dopo cinque anni di impegno da parte del Fai – sarà sempre possibile scaricare questo e tutti gli altri percorsi proposti finora sempre collegandosi al sito internet dell’evento.
Monte Pisano, il fiume Oreto di Palermo e l’antico stabilimento termale di Porretta Terme: sono i luoghi del cuore più votati nel censimento 2018 del Fai.
La cultura ci aiuta a capire che la sostenibilità è un tema cruciale. Ne abbiamo parlato alla presentazione del primo Osservatorio Milano sostenibile di LifeGate con Anna Gastel, presidente del festival MITO SettembreMusica e già presidente del Fai in Lombardia, fondazione che si occupa di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.
Domenica 15 ottobre torna l’appuntamento con la Giornata Fai d’autunno: centinaia di luoghi in tutta la penisola eccezionalmente aperti per chi ama arte, natura e territorio.
Casole d’Elsa e Radicondoli, il video su questo angolo di Toscana da tutelare mostra la bellezza del territorio e spiega perché è importante progetterlo.
Sono i 10 angoli del nostro paese che gli italiani amano di più: ecco i risultati de “I luoghi del cuore 2017”. Un viaggio nell’Italia che va valorizzata e protetta.
Villa Necchi Campiglio, di proprietà del Fai, apre le porte al pubblico con una mostra sulla moda che vede protagonista Isabelle de Borchgrave e le sue opere.