
Ora che il fashion month è definitivamente concluso possiamo dirlo: la body positivity è scomparsa dalle passerelle. Tornerà o si tratta di un addio?
Villa Necchi Campiglio, di proprietà del Fai, apre le porte al pubblico con una mostra sulla moda che vede protagonista Isabelle de Borchgrave e le sue opere.
Trenta abiti interamente realizzati in carta che hanno rivoluzionato il modo di vestire tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento. Fino al 31 dicembre, le creazioni dell’artista, pittrice e stilista belga Isabelle de Borchgrave animeranno i locali interni della Villa Necchi Campiglio a Milano in una mostra dal titolo Moda di carta.
Da Mariano Fortuny e Paul Poiret fino a Coco Chanel e Christian Dior: un itinerario storico che ripercorre il periodo più fiorente della storia della moda in cui gli stilisti parigini portarono a termine la liberazione del corpo femminile da un abbigliamento costrittivo fatto di bustini e crinoline tipiche del Diciannovesimo secolo.
La sua passione per la carta risale al 1994 quando, dopo aver visitato il Metropolitan Musuem di New York, decise di utilizzare questo materiale per realizzare la collezione “papier à la mode”, interamente ispirata agli abiti creati dai più famosi stilisti dell’alta moda parigina.
“Si parte sempre da un foglio di carta – spiega Isabelle –, ma poi la pittura, le mani, l’acqua, la straordinaria padronanza e fantasia nell’uso dei materiali riescono a produrre effetti di velluto e di seta, spessori e morbidezze alla vista e al tatto, lucentezze d’oro e di perle, e impalpabili preziosi merletti che ricordano la perfezione dei maestri fiamminghi”.
Carta, acqua, ago, filo e pittura trompe-l’œil sono, infatti, gli unici strumenti utilizzati dall’artista belga per realizzare plissettature, ricami, fantasie e dettagli vari presenti negli abiti riprodotti.
L’esposizione a Villa Necchi Campiglio fa parte dell’iniziativa Manualmente che, dopo aver esplorato materiali come il vetro, la ceramica, i tessuti e le pietre preziose, quest’anno si occuperà del mondo della carta.
Moda di carta è stata affiancata a un altro evento che si è tenuto il 5 e il 6 novembre: la mostra mercato di manufatti realizzati da venti artigiani selezionati tra i migliori in Italia e al mondo, ulteriore testimonianza del fatto che dietro la carta si nascondono artisti e opere d’arte incredibili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ora che il fashion month è definitivamente concluso possiamo dirlo: la body positivity è scomparsa dalle passerelle. Tornerà o si tratta di un addio?
Dalle pellicce alla lana, il documentario Slay affronta il tema dei materiali animali nella moda senza fare sconti e offrendo delle alternative.
Una minigonna non è solo una minigonna, così come gli slogan femministi sulle t-shirt di Dior: ecco come le lotte delle donne hanno cambiato la moda
Moda e biodiversità: qual è il loro legame e cosa si può fare affinché questo settore rispetti il delicato equilibrio del pianeta.
Una campagna lanciata lo scorso anno ha ottenuto di far cambiare la definizione di “color carne” su alcuni dizionari italiani, ma l’invito è ancora aperto.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
La Settimana della moda milanese si è conclusa e sono stati molti i progetti dedicati alla sostenibilità. Ecco la nostra selezione.
Superare la connotazione tra maschile e femminile è una conquista della moda gender fluid che dobbiamo alla Gen Z.
Estremamente versatile come fibra tessile, la canapa necessita di poca acqua. Nel nostro Paese si coltivava molto, ora davvero poco.