
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Villa Necchi Campiglio, di proprietà del Fai, apre le porte al pubblico con una mostra sulla moda che vede protagonista Isabelle de Borchgrave e le sue opere.
Trenta abiti interamente realizzati in carta che hanno rivoluzionato il modo di vestire tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento. Fino al 31 dicembre, le creazioni dell’artista, pittrice e stilista belga Isabelle de Borchgrave animeranno i locali interni della Villa Necchi Campiglio a Milano in una mostra dal titolo Moda di carta.
Da Mariano Fortuny e Paul Poiret fino a Coco Chanel e Christian Dior: un itinerario storico che ripercorre il periodo più fiorente della storia della moda in cui gli stilisti parigini portarono a termine la liberazione del corpo femminile da un abbigliamento costrittivo fatto di bustini e crinoline tipiche del Diciannovesimo secolo.
La sua passione per la carta risale al 1994 quando, dopo aver visitato il Metropolitan Musuem di New York, decise di utilizzare questo materiale per realizzare la collezione “papier à la mode”, interamente ispirata agli abiti creati dai più famosi stilisti dell’alta moda parigina.
“Si parte sempre da un foglio di carta – spiega Isabelle –, ma poi la pittura, le mani, l’acqua, la straordinaria padronanza e fantasia nell’uso dei materiali riescono a produrre effetti di velluto e di seta, spessori e morbidezze alla vista e al tatto, lucentezze d’oro e di perle, e impalpabili preziosi merletti che ricordano la perfezione dei maestri fiamminghi”.
Carta, acqua, ago, filo e pittura trompe-l’œil sono, infatti, gli unici strumenti utilizzati dall’artista belga per realizzare plissettature, ricami, fantasie e dettagli vari presenti negli abiti riprodotti.
L’esposizione a Villa Necchi Campiglio fa parte dell’iniziativa Manualmente che, dopo aver esplorato materiali come il vetro, la ceramica, i tessuti e le pietre preziose, quest’anno si occuperà del mondo della carta.
Moda di carta è stata affiancata a un altro evento che si è tenuto il 5 e il 6 novembre: la mostra mercato di manufatti realizzati da venti artigiani selezionati tra i migliori in Italia e al mondo, ulteriore testimonianza del fatto che dietro la carta si nascondono artisti e opere d’arte incredibili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Al museo Salvatore Ferragamo va in scena Sustainable thinking, la mostra che riflette sul valore della sostenibilità attraverso il linguaggio della moda. Dal 12 aprile a Firenze.
Il settore del tessile italiano rappresenta un’eccellenza a livello mondiale. A metterlo in luce è la mostra Textile Evolution – Made in Italy 4.0, che espone a Milano 150 prodotti di altissimo livello. Tra questi anche le innovative scarpe Vibram Furoshiki.
Quali danni causano le microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici e cosa possiamo fare per limitarli, dalla progettazione allo smaltimento dei capi.
Grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore moda potremmo ridurre drasticamente la sovrapproduzione. Come sempre, però, vanno contenuti gli altri risvolti ambientali.
Campagna Abiti Puliti organizza Sfashion Weekend per ripensare il sistema moda a livello globale. Sul palco anche LifeGate, per raccontare la storia delle lavoratrici La Perla in cassa integrazione.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Si parla di vintage se un capo ha più di 20 anni, è definibile second hand invece è qualsiasi oggetto abbia già avuto un precedente proprietario.