
Torna Orticolario, la manifestazione sul Lago di Como dedicata a piante e fiori.
Torna Orticolario, la manifestazione sul Lago di Como dedicata a piante e fiori.
La sinestesia domina questa edizione di Orticolario, la sesta, che si tiene dal 3 al 5 ottobre come sempre nella bella cornice di Villa Erba, a Cernobbio (CO). Il tema di quest’anno, infatti, sono le visioni olfattive, a ricordare che la bellezza del giardino non solo si “vede”, ma si “sente”, si odora, annusa, percepisce.
L’olfatto sarà dunque il senso principe dell’edizione 2014, e condurrà i partecipanti in un viaggio fatto di profumi dalle varie gradazioni, dedicato alle emozioni, all’intimità, all’evocazione di atmosfere insolite.
Il fiore dell’anno è l’Aster, la “stella” del giardino, chiamato anche “Settembrino” perché fiorisce in autunno. Il genere è costituito da più di 250 specie, è conosciuto da almeno 4.000 anni e si trova allo stato spontaneo in tre continenti, dall’Eurasia al Nord America. Nel significato dei fiori l’Aster è simbolo di luce, amore, delicatezza, contentezza e imprevedibilità, ma anche insicurezza nel rapporto d’amore.
Si segnala questo proposito l’allestimento che anticipa la manifestazione vera e propria di 5 giardini – in cui sarà appunto protagonista l’Aster – nei comuni di Como e Cernobbio e visitabili dal 26 settembre al 5 ottobre.
“Il giardino è un viaggio, da preparare, da vivere, da godere intensamente, passo dopo passo… Per scoprire nuove emozioni e riappropriarsi del proprio tempo. Per questo Orticolario va vissuto in tutta la sua intensità, prendendosi il tempo per farsi sorprendere dalla bellezza e dall’eleganza offerte da questa esperienza unica, ospitata nel luogo tanto amato da Luchino Visconti, Villa Erba. Per chi è aperto alle suggestioni, Orticolario è l’occasione per evolvere le proprie conoscenze sul giardinaggio inteso come attività ma soprattutto come esperienza dei sensi”. A dirlo è Moritz Mantero, fondatore di Orticolario.
Ecco perché sono così tante sono le iniziative e gli eventi organizzati: dall’Empathy Garden, padiglione centrale e circolare della manifestazione, in cui tutto comunica attraverso la musica, ai 13 giardini creativi di varie forme, colori e odori, frutto di un concorso internazionale, dalle conferenze, tavole rotonde e presentazioni di libri insoliti, ai laboratori di giardinaggio per adulti e bambini, all’esperienza in una elegante tenda Tuareg situata di fronte al lago, dove i visitatori potranno rilassarsi bevendo una tazza di tè.
A chiudere l’allestimento, nella Serra Platani in Ala Lario sarà allestita la mostra “La vita segreta delle piante”, dell’agrotecnico e viaggiatore Vittorio Peretto: tra ironia e riflessione, gli spettatori potranno ammirare 40 stampe che interpretano visioni della realtà.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Hanno attraversato l’Italia armati di bombe di semi e dato vita a un cambiamento “dal basso”. Sono i Giardinieri d’assalto, protagonisti del documentario di Angelo Camba distribuito su Infinity+.
Le piante selvatiche, inserite in migliaia di prodotti di consumo quotidiano, sono sempre più vulnerabili. Un rapporto Fao lancia l’allarme.
Andrea Mati ripercorre quarant’anni di esperienza nel libro Salvarsi con il verde, attraverso le storie di persone e piante che si sono salvate a vicenda.
Una primavera anticipata di mesi o settimane sta compromettendo la salute delle piante e degli ecosistemi in tutto il mondo.
Se vengono a mancare gli animali che si occupano della disseminazione, molte piante non sono più in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici.