Orto

Orto di giugno: cosa piantare, raccolta e lavori del mese

I lavori da fare e le semine dell’orto di giugno. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.

Pubblicato per la prima volta a giugno 2010

Giugno è un mese cruciale per l’orto, segnando la transizione verso l’estate e portando con sé temperature ideali per molte colture. È il momento in cui possiamo approfittare delle giornate lunghe e soleggiate per piantare e trapiantare una vasta gamma di ortaggi, erbe aromatiche e fiori. Il clima mite di giugno è perfetto per favorire la crescita rigogliosa delle piante, permettendo di ottenere raccolti abbondanti e di alta qualità.

Preparare il terreno, seminare e trapiantare correttamente in questo periodo assicurerà un orto produttivo e sano per i mesi a venire. Segui i nostri consigli e scopri cosa piantare, come prenderti cura del tuo orto e quali lavori svolgere per ottenere i migliori risultati.

Cosa piantare a giugno

 

Tipo di semina Piante da seminare
Cosa seminare in vaso cavolino di bruxelles, finocchio, lattuga a cappuccio, porro, radicchio, sedano
Cosa seminare nell’orto carota (varietà tardive), cavolfiore (varietà tardive), cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo nero, cavolo verza, agretto, barbabietola, bietola da coste e da taglio, cardo, daikon, indivia riccia, lattuga da taglio, fagioli e fagiolini, radicchio di chioggia, scarola, zucchino

 

Giugno è il mese ideale per piantare ortaggi sia in vaso che direttamente nell’orto. La semina in questo periodo permette di sfruttare appieno le lunghe giornate di sole e le temperature miti, favorendo una crescita rapida e vigorosa delle piante. È importante scegliere le varietà giuste e preparare adeguatamente il terreno per garantire un raccolto abbondante.

Cosa seminare in vaso

Durante il mese di giugno, potete seminare in vaso diverse varietà di ortaggi che possono essere facilmente gestiti e trapiantati successivamente nell’orto. Ecco un elenco dettagliato:

  • Cavolino di Bruxelles: seminate in vaso e trapiantate nell’orto quando le piantine sono abbastanza forti.
  • Finocchio: seminate in vaso con terreno ben drenato, successivamente trapiantate nell’orto.
  • Lattuga a cappuccio: seminate in vaso e trapiantate nell’orto non appena le piantine sono robuste.
  • Porro: seminate in vaso e trapiantate nell’orto quando le piantine raggiungono una dimensione adeguata.
  • Radicchio:
  • Sedano: seminate in vaso e trapiantate nell’orto quando le piantine sono sufficientemente sviluppate.
innaffiare orto di giugno
L’orto va annaffiato nei momenti più freschi della giornata, la mattina o la sera © Ingimage

Cosa seminare nell’orto

Per ottenere il massimo dal vostro orto, ecco cosa potete seminare direttamente nel terreno a giugno:

  • Carota (varietà tardive): ideale per una raccolta autunnale.
  • Cavolfiore (varietà tardive): seminare direttamente nel terreno ben preparato.
  • Cavolo broccolo: per una raccolta autunnale.
  • Cavolo cappuccio: varietà autunnale-precoce e autunno-invernale tardivo.
  • Cavolo nero: coltivare a giugno per una raccolta autunnale.
  • Cavolo verza: per una raccolta autunnale-invernale.
  • Agretto: pianta rustica, perfetta per la semina diretta a giugno.
  • Barbabietola:  per una raccolta continuativa.
  • Bietola da coste e da taglio: verdura colorata e nutriente, adatta alla semina diretta a giugno.
  • Cardo: pianta dal sapore delicato
  • Daikon: per una raccolta autunnale.
  • Indivia riccia: piantare i semi a 1 cm di profondità in un terreno fertile e ben lavorato.
  • Lattuga da taglio (varietà a cappuccio estiva e romana): per raccolte continue.
  • Fagioli e fagiolini: per una raccolta estiva.
  • Radicchio di chioggia: per una raccolta autunnale.
  • Scarola: una verdura dal sapore deciso, ottima per la semina diretta.
  • Zucchino: per una raccolta estiva continua.

Piante aromatiche e fiori

Erbe aromatiche

Queste piante possono essere coltivate facilmente in vaso o direttamente nell’orto. Ecco un elenco di erbe aromatiche ideali per giugno:

  • Basilico: tagliate le cime fiorite per stimolare la crescita delle foglie.
  • Salvia: raccogliete le foglie prima della fioritura per il miglior sapore.
  • Rosmarino: raccogliete i rami giovani per l’uso in cucina.
  • Timo: cresce bene in terreno leggero e ben drenato.
  • Origano: piantate in un luogo soleggiato e ben drenato.
  • Menta: piantate in un vaso per evitare che si diffonda troppo.
  • Prezzemolo: raccogliete le foglie esterne regolarmente per favorire la crescita continua.
  • Erba cipollina: tagliate le foglie alla base per stimolare una nuova crescita.

Fiori da piantare

Ecco alcuni fiori che potete piantare a giugno:

  • Zinnie: fiori dai colori vivaci che fioriscono abbondantemente.
  • Calendule: resistenti e facili da coltivare, perfette per bordure e aiuole. Fioriscono rapidamente e possono essere seminate direttamente nel terreno.
  • Girasoli: prediligono luoghi soleggiati.
  • Cosmee: fiori leggeri e delicati.
  • Nasturzi: i fiori e le foglie sono commestibili.
  • Petunie: piante annuali che fioriscono abbondantemente per tutta l’estate.
  • Tagete: fiori colorati che tengono lontani molti parassiti.
  • Lavanda: raccogliete i fiori appena iniziano a sbocciare per l’uso in profumeria e cucina.

Con queste erbe aromatiche e fiori, il vostro orto e giardino saranno produttivi, visivamente piacevoli e profumati.

Ortaggi da trapiantare a giugno

Giugno è anche il mese giusto per trapiantare le piantine che avete seminato in precedenza nei semenzai o acquistato nei vivai. Se avete seminato a maggio, ora è il momento ideale per trasferire queste piantine nell’orto. Il trapianto in questo periodo assicura che le piante abbiano abbastanza tempo per stabilizzarsi e crescere vigorose prima delle alte temperature estive.

Ecco cosa trapiantare nell’orto di giugno:

  • Basilico
  • Bietola da orto
  • Cardo
  • Cavolo cappuccio estivo-autunnale
  • Indivia riccia
  • Lattuga
  • Scarola
  • Sedano
  • Fagiolo e fagiolino
  • Pomodoro tardivo
  • Zucchina
  • Porro
  • Scarola
  • Sedano

Lavori dell’orto a giugno

Preparazione del terreno

Dopo le prime raccolte primaverili, è fondamentale preparare adeguatamente il terreno per le nuove colture estive. Ecco alcuni consigli pratici per preparare il terreno a giugno:

  • Pulizia del terreno: Iniziate rimuovendo i residui delle colture precedenti, come foglie, radici e piante morte. Questo aiuta a prevenire la diffusione di parassiti.
  • Zappatura e aerazione: zappate il terreno per rompere la crosta superficiale e migliorare l’aerazione. Questo favorisce la penetrazione dell’acqua e delle radici delle nuove piante.
  • Uso del compost: incorporate del compost maturo nel terreno per arricchirlo di sostanze nutritive.
  • Fertilizzanti naturali: se necessario, utilizzate fertilizzanti organici come letame.

Irrigazione e manutenzione

Con l’arrivo delle temperature più calde, l’irrigazione diventa un aspetto essenziale della cura dell’orto. Ecco alcuni suggerimenti per l’irrigazione e la manutenzione:

  • Quando annaffiare? Annaffiare l’orto nei momenti più freschi della giornata, preferibilmente la mattina presto o la sera tardi. Questo riduce l’evaporazione e permette alle piante di assorbire l’acqua in modo più efficiente.
  • Come annaffiare? Utilizzate un sistema di irrigazione a goccia o un tubo poroso per fornire acqua direttamente alle radici delle piante, evitando di bagnare le foglie e riducendo il rischio di malattie fungine.
  • Pacciamatura: la pacciamatura aiuta a mantenere l’umidità del terreno, ridurre la crescita delle erbacce e migliorare la struttura del terreno nel lungo periodo.
  • Controllo delle erbacce: estirpate regolarmente le erbacce che competono con le colture per acqua e nutrienti.

Sostegni e tutori

Alcune piante rampicanti e a crescita verticale necessitano di sostegni adeguati per crescere in modo sano e produttivo. Ecco come installare correttamente i tutori:

  • Pomodori: installate i tutori non appena trapiantate i pomodori. Utilizzate pali di bambù o bastoni di legno robusti, inserendoli nel terreno vicino alla base della pianta. Legate delicatamente i gambi ai tutori con spago o fascette, aggiungendo supporti man mano che la pianta cresce.
  • Fagiolini rampicanti: per i fagiolini rampicanti, utilizzate reti o tralicci robusti. Posizionate i tralicci accanto alle file di fagiolini e guidate le piante a crescere lungo il supporto.
  • Piselli: anche i piselli traggono beneficio dai tutori. Utilizzate reti di plastica o fili tesi tra pali per fornire un supporto adeguato.
pomodoro nell'orto di giugno
Nel mese di giugno bisogna prendersi cura delle piante di pomodoro © Ingimage

Raccolto di giugno

Giugno è anche un mese gratificante per l’orto, poiché molte delle colture piantate nei mesi precedenti sono pronte per essere raccolte. Potete iniziare la raccolta di aglio fresco, basilico, barbabietola, bietola, carota, cavolo cappuccio, ceci, cipolla, daikon, fagiolini nani, indivia riccia, lattuga da taglio, melone, patate, pisello, prezzemolo, rucola, sedano e zucchino.

Consigli per la raccolta

Per ottenere la massima freschezza e qualità dagli ortaggi raccolti a giugno, seguite questi suggerimenti:

  • Raccogliete gli ortaggi nelle ore più fresche della giornata, preferibilmente al mattino presto o alla sera.
  • Utilizzate forbici o coltelli affilati per tagliare i gambi e le foglie, evitando di danneggiare le piante.
  • Raccogliete solo la quantità di ortaggi che potete consumare entro pochi giorni. Questo assicura che le verdure rimangano fresche e nutrienti.
  • Dopo la raccolta, conservate gli ortaggi in un luogo fresco e asciutto. Alcuni ortaggi, come le lattughe e le erbe aromatiche, possono essere conservati in frigorifero avvolti in carta umida per mantenerli freschi più a lungo.
  • Dopo aver raccolto, considerate di piantare nuove colture nello stesso spazio, seguendo una rotazione delle colture per mantenere la fertilità del terreno e prevenire malattie.

Giugno è un mese ricco di attività per il vostro orto. Le lunghe giornate soleggiate e le temperature miti favoriscono la crescita di piante sane e raccolti abbondanti. Questo è il momento ideale per trapiantare le piantine seminate a maggio o acquistate nei vivai, permettendo loro di stabilizzarsi prima delle alte temperature estive.

Ricordate di preparare il terreno, irrigare al mattino o alla sera e utilizzare la pacciamatura per mantenere l’umidità. Installate i tutori per le piante rampicanti e raccogliete regolarmente gli ortaggi per garantirne la freschezza. Le erbe aromatiche e i fiori aggiungeranno bellezza e attireranno impollinatori.

Godetevi il vostro orto a giugno e preparatevi per i mesi estivi. Con un po’ di cura, il vostro orto vi ricompenserà con raccolti abbondanti e tanta soddisfazione. Buona coltivazione!

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Come si coltiva il cavolfiore, i valori nutrizionali dell’ortaggio dalle mille proprietà

Il cavolfiore, nome scientifico brassica oleracea var. botrytis, fa parte della famiglia delle crucifere o brassicacee. Si associa bene con pomodoro, sedano, salvia, rosmarino, issopo, timo, menta e assenzio che scacciano la cavolaia e con l’insalata da taglio e lo spinacio che esercitano un’azione repellente nei confronti della pulce da terra. Da evitare l’associazione con