
Arriva a Milano il “Bosco culturale itinerante”, un’iniziativa di Austria Turismo, che risveglia nei visitatori la curiosità di fare una vacanza in Austria.
Arriva a Milano il “Bosco culturale itinerante”, un’iniziativa di Austria Turismo, che risveglia nei visitatori la curiosità di fare una vacanza in Austria.
È arrivato a Milano il “Bosco culturale itinerante”, un’iniziativa promossa e organizzata da Austria Turismo, che unisce in modo innovativo natura e cultura, architettura e design, risvegliando nei visitatori la curiosità di trascorrere una vacanza in Austria.
Bosco Culturale itinerante ripercorre la storia di successo del Padiglione Austriaco “breathe Austria” a Expo Milano 2015 ed è un prototipo unico al mondo, uno spazio di microclima e di respiro che vuole rappresentare una nuova tipologia mobile e temporanea di “area verde urbana”, un luogo dove ritemprarsi e “staccare la spina” anche per pochi minuti.
Rimarrà a Milano presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli/lato Corso Venezia fino al 26 giugno.
Dall’esterno, cittadini e turisti verranno incuriositi dalla copertura traslucida alta cinque metri a forma di cupola aperta e una volta entrati, passando da un ingresso regolato, rimarranno piacevolmente sorpresi dai tre paesaggi boschivi che con alberi e arbusti, felci e fiori, colori e profumi, ricreano fedelmente gli ambienti naturali austriaci sull’arco alpino, nella media montagna e nella regione danubiana. Metaforicamente si troveranno in una camera boschiva delle meraviglie, la fresca aria di bosco, prodotta dalle piante e l’installazione di appositi campi di nebbia che stimolano la vegetazione e abbassano la temperature, regaleranno al pubblico, nel mezzo della calura della città, refrigerio per tutti i sensi percettivi e uscendo, tutti si sentiranno rinfrescati ed ossigenati da aria pura.
Entrando all’interno del “Bosco culturale itinerante” si parte per un viaggio immaginario da nord a sud, tra la magica natura austriaca e i suoi borghi incantati, inoltre il visitatore sarà guidato da alcune parole “tema” posizionate all’interno di “airship” che lo coinvolgeranno in questo percorso culturale, spaziando dall’arte alla musica e all’architettura.
La sera, sempre grazie alla copertura traslucida, si creeranno suggestivi giochi d’ombra dovuti alle luci riflesse dalle piante.
La qualità dell’aria e la varietà delle bellezze naturali sono due peculiarità dell’Austria, dove crescono qualcosa come 3,5 miliardi di alberi su circa la metà del territorio nazionale. Per questo motivo i temi centrali dell’installazione sono l’aria, vista come alimento, gli spazi freschi e i luoghi refrigeranti nelle città dove fermarsi, oltre al rapporto con la nostra atmosfera e il futuro delle città sempre più calde.
Grazie al progetto “Bosco culturale itinerante” si vuole trasmettere questi valori nei contesti urbani.
Dopo l’appuntamento di Milano, l’installazione proseguirà per Roma.
Tommaso Perrone, direttore di LifeGate, spiega le parole, i fatti e le soluzioni legate alla crisi climatica in cinque video.
Secondo i dati dell’agenzia statale Santé publique France, il lockdown in Francia ha permesso di evitare 3.500 morti per inquinamento.
Nei titoli di coda si sente la voce dei figli Arthur ed Earl intonare un brano di Marianne Faithfull mentre Nick Cave suona il piano. Così si chiude il documentario One more time with feeling, un film di Andrew Dominik sul cantautore australiano che ha commosso il pubblico della 73ma Mostra internazionale del Cinema di
Milano, Palazzo Reale, dal 6 ottobre 2006 al 7 gennaio 2007
Lifegate ha incontrato il “vespanauta” Giorgio Bettinelli ovvero… come fare 254.000 chilometri in giro per il mondo in Vespa e avere ancora voglia di ripartire.