
Dobbiamo fermare i cambiamenti climatici, e abbiamo due modi per farlo: le politiche di mitigazione e quelle di adattamento. Capiamo di cosa si tratta.
Le parole e i concetti di base della crisi climatica, spiegati in modo semplice e divulgativo.
Carbon budget, mitigazione e adattamento, carbon neutrality, desertificazione, acidificazione degli oceani, ma anche solastalgia ed ecocidio: per capire la portata della crisi climatica che stiamo vivendo è necessario acquisire familiarità con svariati concetti, parole, termini, espressioni di carattere sociale e scientifico.
Con il Glossario del clima by LifeGate, traduciamo in chiave semplice e divulgativa, per aiutare tutti a interpretare parole, ragioni e dinamiche della crisi climatica in corso e, soprattutto, a orientarci verso le possibili soluzioni. Perché questi temi riguardano aziende, governi e scienziati, ma coinvolgono anche in prima persona ciascuno di noi.
Dobbiamo fermare i cambiamenti climatici, e abbiamo due modi per farlo: le politiche di mitigazione e quelle di adattamento. Capiamo di cosa si tratta.
La Giornata dell’ambiente 2021 ci esorta ad agire per il ripristino degli ecosistemi danneggiati dall’uomo. Un tema a cui l’Onu ha dedicato il decennio.
L’Accordo di Parigi sul clima ci impone di marciare verso la carbon neutrality, ma cosa significa azzerare le emissioni nette di gas serra?
Gli ultimi dati scientifici indicano che la concentrazione di CO2 nell’atmosfera terrestre ha raggiunto livelli record: più di 420 parti per milione.
Se vogliamo contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi, la CO2 che possiamo emettere è limitata. È il carbon budget.
Dal Sahel alla Spagna, vaste aree del Pianeta sono esposte alla desertificazione, conseguenza del riscaldamento globale. Un’indagine su cause ed effetti.
Le Nazioni Unite mettono in campo una grande alleanza internazionale per le scienze oceaniche. Una missione che coinvolge da vicino tutti noi.
Ecocidio è un crimine contro la Terra e, di conseguenza, contro gli esseri umani. La definizione di ecocidio è la decimazione degli ecosistemi, dell’umanità e della vita. Oggi, la battaglia per far riconoscere l’ecocidio come crimine internazionale continua.
I cambiamenti repentini dell’ambiente e lo sfacelo del mondo naturale stanno generando nuove forme di disagio psicologico: la solastalgia.
I cambiamenti climatici sono la diretta conseguenza del riscaldamento globale. Un approfondimento su tutto quello che c’è da sapere su cause e conseguenze di una delle minacce più gravi del nostro tempo.