
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Milano, Palazzo Reale, dal 6 ottobre 2006 al 7 gennaio 2007
Ma come nasce l’interesse di Boccioni per l’arte plastica? Il
suo percorso biografico-artistico, fulmineo e straordinario a un
tempo, è il cardine della mostra.
Boccioni si dedica alla scultura tra il 1912 e il 1914, realizzando
tredici sculture, di cui ne sono rimaste purtroppo soltanto
quattro.
Grazie a un lungo lavoro di ricerca è possibile ammirare
circa settanta tra dipinti, disegni e sculture di Boccioni, in cui
si evincono la passione, lo studio incessante, la teorizzazione e
infine la realizzazione di opere nelle quali risulta preminente la
voglia di esprimersi dell’artista attraverso forme spaziali
autonome che saranno riconosciute come profondamente innovatrici
nella scultura dell’epoca.
A confronto sono poste alcune opere di celebri contemporanei di
Boccioni, come Auguste Rodin, Pablo Picasso, Medardo Rosso, Giacomo
Balla e Gino Severini. Una scelta di riproduzioni fotografiche –
scattate soprattutto dallo stesso Boccioni – tratte da un
eccezionale corpus studiato in questa occasione in modo analitico,
accompagna i visitatori, offrendo una testimonianza visiva e di
grande impatto dell’attività di Boccioni, del suo studio,
delle relazioni familiari e di amicizia, delle esposizioni che
all’epoca lo videro protagonista. Arricchiscono infine il percorso
della mostra esemplari di cataloghi, libri, fotografie, lettere,
documenti d’epoca, che rendono il clima dell’esaltante periodo del
primo futurismo, che Boccioni visse da protagonista.
Catalogo edito da Skira
Orario: da Martedì a Domenica dalle 9.30 alle 19.30
Giovedì dalle 9.30 alle 22.30
Informazioni: tel. 02 860165
Sonia Tarantola
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.