
Appuntamento martedì 21 febbraio a Roma per parlare di Blue economy: ci saremo anche noi di LifeGate
Appuntamento martedì 21 febbraio a Roma per parlare di Blue economy: ci saremo anche noi di LifeGate
Martedì 21 febbraio, all’auditorium Unioncamere di Roma, si svolgerà “Un Mediterraneo piccolo piccolo…“, il primo convegno italiano sulla Blue economy, o Economia blu, una evoluzione dell’economia verde che si configura come un nuovo approccio che punta ad ottenere sia sostenibilità che redditività dai processi produttivi.
Il punto di partenza del summit sarà l’analisi della situazione geo-politica del Mediterraneo e della crisi che ha investito Nord Africa, Medio Oriente e Turchia; la premessa permetterà poi di discutere delle prospettive reali di sviluppo, o anche solo di difesa, di diverse attività connesse al mare, tra cui il turismo rappresentato anche dalle crociere, la nautica da diporto e i traffici marittimi. L’incontro, organizzato da C&G Blue Vision, avviene in collaborazione con Unioncamere, Legambiente, e LifeGate.
L’intento del summit è quello di lanciare in Italia la Blue economy: la blue growth (crescita blu), ovvero lo sviluppo di tutte quelle attività eco-compatibili che consentano una crescita economica e sociale che faccia perno sul mare, in Italia è ancora scarsamente avvertita come una priorità, mentre è obiettivo strategico dell’Unione Europea.
Dai destini del Mediterraneo dipenderanno le possibilità reali del nostro paese di invertire la rotta di un’economia in calo e “salire su un treno” che rappresenta una crescita rispettosa dell’ambiente e che faccia fruttare potenzialità in gran parte inespresse.
Giorgia Bucchioni – amministratore delegato di C&G Blue Vision
Ivan Lo Bello – presidente di Uniocamere
Rossella Muroni – presidente di Legambiente
Gian Enzo Duci – presidente di Federagenti
Giuseppe Cuccurese – direttore Banco di Sardegna
Agostino Gallozzi – presidente Marina d’Arechi
Enea Roveda – amministratore delegato di LifeGate
Vittorio Emanuele Parsi – Università Cattolica del Sacro Cuore
Damiano Toselli – presidente Aipsa
Silvia Velo – sottosegretario del ministero dell’Ambiente
Presenta Bruno Dardani
Per saperne di più, www.cgbluevision.com
Secondo le Nazioni Unite, lo scorso anno sono stati più di tremila i migranti morti o dispersi nel tentativo di raggiungere l’Europa.
Nella Ue ogni anno sprechiamo 88 milioni di tonnellate di cibo: parte la campagna Bis! con Neri Marcorè per l’uso di food bag riciclabili al ristorante.
L’Europa ha una strategia per ridisegnare l’industria tessile. Design, fine vita dei prodotti, nuove tecnologie e lotta al greenwashing sono i punti chiave.
Green jobs, economia circolare e sostenibilità sono tematiche attuali e connesse. L’obiettivo comune è la salvaguardia dell’ambiente e delle specie viventi.
Gli attori del sistema dei rifiuti elettronici (Raee) hanno presentato 32 proposte alle istituzioni. Capofila dell’iniziativa è Erion.
Una nave nel mar Mediterraneo è affondata con 750 tonnellate di carburante. Tutto l’equipaggio è stato evacuato. Ora si teme il disastro ambientale.