
Le scuole superiori interessate avranno tempo fino al 30 giugno per pre-iscrivere i propri studenti ai tre grandi eventi con Gino Strada, Gherardo Colombo e Claudio Bisio.
Le scuole superiori interessate avranno tempo fino al 30 giugno per pre-iscrivere i propri studenti ai tre grandi eventi con Gino Strada, Gherardo Colombo e Claudio Bisio.
Le scuole superiori interessate avranno tempo fino al 30 giugno per pre-iscrivere i propri studenti ai tre grandi eventi che, tra ottobre e dicembre, porteranno all’attenzione dei ragazzi temi cruciali quali il rapporto con le regole di convivenza, le sfide educative e relazionali nella scuola e nella famiglia, il rispetto dell’ambiente e il riconoscimento dei diritti inalienabili dell’individuo.
Protagonisti dei tre appuntamenti, che verranno trasmessi in diretta satellitare in oltre 100 cinema in tutta Italia, saranno Gino e Cecilia Strada, Gherardo Colombo e Claudio Bisio.
Questa maratona di sensibilizzazione, partita nel 2013, ha raggiunto oltre 60mila ragazzi in tutta Italia, imponendosi nel panorama nazionale come il più importante evento live a scopo didattico mai realizzato.
Le pre-iscrizioni delle scuole interessate a coinvolgere le proprie classi negli eventi vanno effettuate on line e si chiuderanno il 30 giugno 2016. La disponibilità dei posti è vincolata alla capienza delle sale cinematografiche attrezzate per ricevere il segnale in diretta. Una volta pre-iscritte, le scuole riceveranno nel mese di settembre 2016 le indicazioni per perfezionare l’iscrizione.
20 ottobre 2016, ore 10:00-12:00
Nessuno Escluso. I diritti umani valgono per tutti?
Gino Strada, uno dei fondatori di Emergency, e la Presidente Cecilia Strada, affiancati da alcuni operatori dell’associazione, affronteranno il tema dei diritti umani quale fondamento per una cultura di pace.
18 novembre 2016, ore 10:00-12:15
Che cos’è la giustizia?
In occasione del quarto evento annuale dell’associazione Sulleregole Gherardo Colombo condividerà con i ragazzi una riflessione sul significato profondo di giustizia, partendo da alcune domande fondamentali: Giustizia è rispetto delle regole o qualche cosa di più e magari di diverso? La giustizia con la minuscola cos’è? Come dovrebbe essere la giustizia per servire?
2 dicembre 2016, ore 10:00-12:45
Father and Son
Ispirato ai libri di Michele Serra “Gli Sdraiati” e “Breviario comico”, lo spettacolo di Claudio Bisio racconta il rapporto padri/figli senza pudori e con un linguaggio in cui tutti, a prescindere dall’età, potranno riconoscersi.
Trasmesso in simultanea satellitare dal Teatro dell’Archivolto di Genova, lo spettacolo sarà seguito da un dibattito tra gli studenti, Claudio Bisio, Giorgio Gallione, Michele Serra, genitori e docenti con l’intervento di autorevoli psicologi e studiosi, nel ruolo di interpreti del confronto.
Gino Strada e Renzo Piano hanno posato la prima pietra di quello che sarà il centro in chirurgia pediatrica di Emergency in Uganda. Perché tutti hanno diritto a essere curati.
Gino Strada, fondatore di Emergency, ha vinto il premio Sunhak peace 2017. Per la vita dedicata alla pace e alla cura delle vittime dei conflitti.
Da più di venticinque anni si impegna incessantemente ad aiutare “le vittime della guerra dell’ingiustizia”, dal 1994, anno in cui ha dato vita all’organizzazione non governativa Emergency, offre cure mediche gratuite e di qualità a chiunque ne abbia bisogno. Senza alcuna distinzione, senza guardare al colore politico, alle idee, alla religione, “continuando a denunciare senza
Una manifestazione che coinvolge oltre 75 città in tutta Italia. Gino Strada: “Ricordatevi della vostra umanità e dimenticate il resto”.
Buskers è il termine inglese per definire gli artisti di strada che in luoghi pubblici si esibiscono solitamente gratuitamente o richiedendo un’offerta. In Italia esiste da anni un famoso festival a loro dedicato: si svolge a Ferrara a fine agosto e ospita artisti da tutto il mondo ed è considerato un appuntamento imperdibile per i buskers
Ebola, il virus che ha provocato il panico nel mondo dopo la sua diffusione in ampie aree dell’Africa occidentale, sembra ormai sconfitto. Le parole scritte dal presidente di Emergency, Gino Strada, assomigliano a un lieto fine.