
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Il 2 e 3 maggio a Roma, lungo i Fori Imperiali, un festival di artisti di strada per sostenere i progetti di Emergency. La capitale diventa un palcoscenico a cielo aperto per una buona causa. Scopriamo gli artisti che parteciperanno.
Buskers è il termine inglese per definire gli artisti di strada che in luoghi pubblici si esibiscono solitamente gratuitamente o richiedendo un’offerta. In Italia esiste da anni un famoso festival a loro dedicato: si svolge a Ferrara a fine agosto e ospita artisti da tutto il mondo ed è considerato un appuntamento imperdibile per i buskers e per chi ama i performers di ogni genere.
Quest’anno anche a Roma, nella meravigliosa cornice dei Fori imperiali, si daranno appuntamento questi artisti per Pe’ strada, il Festival organizzato da Emergency sabato 2 e domenica 3 maggio: giocolieri, acrobati, maghi, mangiafuoco, musicisti, attori del teatro di strada animeranno il week end e permetteranno con il ricavato dei loro spettacoli di sostenere i progetti dell’associazione umanitaria fondata da Gino Strada.
Per rimanere informati sugli appuntamenti nella due giorni del Festival, vi consigliamo di visitare la pagina Facebook dell’evento, nel frattempo però cominciate a segnarvi questi artisti: tra i musicisti conosciuti soprattutto al pubblico romano, il Muro del Canto, le Bestie Rare (gruppo di cui fa parte anche l’attore Elio Germano), The Niro.
Sabato sarà la Parata circense per la pace a dare il via al Festival: una marcia di buskers e amici sostenitori di Emergency, come Erri De Luca, Elio Germano, Max Paiella e Paolo Rossi lungo via dei Fori Imperiali saluterà l’evento raccontando la missione di Emergency.
Nel pomeriggio saranno in scena decine di buskers provenienti da tutta Italia, con spettacolari bolle di sapone, acrobazie in risciò e bande marcianti, mentre la sera vedrà protagonista il Reggae Circus, show musicale e circense ideato da Adriano Bono, direttore artistico della manifestazione.
Domenica 3 maggio il festival riparte fin dal mattino, con attività dedicate ai bambini e nel pomeriggio è prevista la visita guidata con la dottoressa Alessandra Mezzasalma per una passeggiata didattica ai Fori Imperiali, che lascerà spazio alle 18 allo spettacolo teatrale di Mario Spallino StupidoRisiko, una geografia di guerra. Chiuderanno la rassegna con musica e comicità Minaccioni e Fresi.
Un modo diverso per vivere Roma e lo splendido palcoscenico dei Fori Imperiali, un’occasione per sostenere chi da anni opera in modo indipendente e neutrale per la salute dei cittadini nei luoghi più feriti del mondo. Se siete a Roma, non mancate! O andateci apposta!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.