
L’artista israeliano Yuval Avital torna con Variazioni sul tremore armonico, installazione e mostra monografica che ha come protagonista l’Etna
L’artista israeliano Yuval Avital torna con Variazioni sul tremore armonico, installazione e mostra monografica che ha come protagonista l’Etna
L’Etna, il gigante di roccia lavica, zolfo e sabbia scura è il nuovo protagonista della nuova mostra monografica di Yuval Avital, artista israeliano conosciuto in tutto il mondo per la sua multidisciplinarietà. In Variazioni sul tremore armonico, curata da FARE e presentata da Cusumano Masterpieces, l’artista racconta con immagini, suoni e videoinstallazioni non solo un territorio, quello etneo, ma anche un fenomeno unico nel suo genere. La mostra sarà visitabile dal 17 novembre al 10 dicembre 2017 al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano
La colpa del tremore armonico etneo sarà forse del dio Efesto intento a lavorare nella sua fucina, nascosta da millenni nelle viscere del vulcano più grande d’Europa: questo fenomeno fisico-acustico accompagna l’attività vulcanica, manifestandosi con un rilascio di energia sismica o infrasonica, fatta di suoni molto gravi, che non raggiungono l’orecchio umano, ma comunque percepibili. Queste musiche inudibili possono causare a volte quegli stati emotivi estremi e contrastanti che si vivono nella scalata verso la vetta del vulcano, come senso di timore o armonia, inquietudine o rivelazione. Sono proprio queste emozioni che rappresentano il filo conduttore del viaggio indagine di Yuval Avital.
Variazioni sul tremore armonico è un itinerario fisico che si sviluppa tra i vari spazi del museo, principalmente in in tre tappe. Nella sezione fotografica si possono ammirare 400 stampe, divise in 30 serie tematiche che rappresentano diversi percorsi, i cui Avital racconta, come congelati nel tempo, brevi frammenti di vita che “dialogano” con temi principali della mostra – il bianco e nero della neve e del suolo vulcanico, gli alberi come sculture organiche.
La scultura sonora elabora invece in modo più diretto il tremore armonico, trasformando le onde infrasoniche del vulcano in udibili attraverso un’opera inedita.
Il Polittico icono-sonoro per 4 proiezioni parallele e altoparlanti, infine, rappresenta un loop di 8 ore di video e suoni con oltre 70 scene che includono circa 350 persone, riprese macro di dettagli evanescenti e viste estese in cui tutto – persone e paesaggi – trema.
L’opera si inserisce nella collaborazione ormai consolidata tra Avital e Cusmano Masterpieces, progetto dei fratelli fratelli Diego e Alberto Cusumano volto alla promozione e alla valorizzazione di artisti attraverso la produzione dei loro capolavori.
La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci ed è visitabile da martedì a venerdì: 9.30 – 17 e sabato e festivi 9.30 – 18.30.
Il biglietto d’ingresso intero costa 10,00 € | ridotto 7,50 €
La fotografia aiuta a capire, rende visibile ciò che non lo è, risveglia le coscienze. Una selezione di appuntamenti da non perdere fino alla fine del 2023.
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Il suo tratto, unico e inimitabile, ha reso Botero noto in tutto il mondo, anche in Italia, dove il pittore e scultore lavorò per lungo tempo.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
È realizzato con materiali completamente biodegradabili l’ultimo affresco di Saype, l’artista francese che questa volta ha “dipinto” ad alta quota.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.