
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Si chiama Fahrradloft e si trova a Berlino est, a pochi chilometri dal centro: gli appartamenti sono costruiti per poter arrivare fino a casa in bicicletta.
In Germania la bicicletta è una cosa che stanno prendendo sul serio, nonostante qualche problema con le piste ciclabili, al punto da costruire delle case per soli ciclisti. Fahrradloft è un esempio tangibile di attenzione verso chi ha fatto delle due ruote il suo mezzo di trasporto preferito.
Si tratta di un condominio dedicato ai ciclisti nel quartiere Nöldnerplatz, distretto di Lichtenberg, zona Berlino est a cinque chilometri di distanza da Alexanderplatz. Due palazzine di cinque piani con 42 appartamenti realizzati con materiali e tecniche costruttive ecologici. Al centro del terreno un giardino comune di duemila metri quadri.
Fahrradloft permette ai proprietari di poter arrivare fin dentro casa stando in sella sulla propria bici, cosa quasi impossibile in una casa normale. Si ha a disposizione un ampio ascensore, in grado di ospitare una bici con rimorchio, che porta ai pianerottoli e ai balconi-parcheggio, aree comuni dove tenere il proprio mezzo.
A disposizione anche un locale per le bici degli ospiti, poiché non c’è spazio per le auto. Chi vuole può, in alternativa a una pedalata, spostarsi in città utilizzando la metropolitana leggera della S-Bahn Nöldnerplatz, grazie alla stazione distante solo 250 metri. All’ultimo piano c’è un tetto-giardino che viene alimentato con il riciclo dell’acqua piovana, a cui si può accedere anche con la bici.
Il condominio bike-friendly Fahrradloft è stato costruito da una cooperativa e ideato dai due architetti Paul Wichert e Lars Göhring, secondo cui le persone che si spostano in bicicletta hanno uno stile di vita radicalmente diverso rispetto agli automobilisti, perciò anche i criteri per le loro case dovrebbero essere differenti.
Un concetto tanto semplice, anche da realizzare, quanto radicale. In questo modo da una parte si facilita la vita a chi usa la bici tutti i giorni, dall’altro si incentiva la costruzione di nuove palazzine e complessi residenziali con queste caratteristiche. Infatti Fahrradloft ha trovato acquirenti in pochissimo tempo quando ancora c’erano i cantieri, grazie anche alla vicinanza dal centro – meno di mezz’ora di bici dal centro – sia per prezzi accessibili che vanno dai 1800 ai 2800 euro al metro quadrato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
Il video Cycling in Berlin denuncia i problemi delle piste ciclabili di Berlino: strette, poco evidenti e sui marciapiedi anziché su strada. I soldi ci sono ma non vengono spesi, nessun intervento fatto tra quelli richiesti dai ciclisti.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Il Portogallo applica la direttiva dell’Ue che consente il taglio dell’Iva sull’acquisto delle bici. Una misura per promuovere la mobilità attiva.
Cairo Bike è il primo servizio pubblico di bike sharing in Egitto. Un passo importante per la promozione della mobilità attiva nel continente africano.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.