
Perché organizzare un incontro internazionale dedicato alla scienza della felicità?Lo abbiamo chiesto all’organizzatrice di Wohasu, Karen Guggenheim.
Vista nel suo insieme, sul piano frontale, la colonna vertebrale forma quattro curve necessarie per garantire la giusta mobilità e ripartizione dei carichi
Sul piano sagittale, di profilo, la colonna forma quattro curve necessarie per garantire la corretta mobilità e ripartizione dei carichi. Queste sono, partendo dal basso:
Nella filogenesi, cioè nel corso dell’evoluzione della razza umana a partire dagli ominidi, il passaggio dalla posizione quadrupede alla stazione eretta bipede ha causato dapprima il raddrizzamento e successivamente l’inversione della curva lombare, inizialmente concava in avanti.
Durante l’ontogenesi, ovvero durante lo sviluppo dell’individuo, assistiamo all’evoluzione della colonna: inizialmente, a livello fetale, è un’unica grande cifosi, cioè una curvatura concava in avanti; dopo la nascita, a circa un mese, quando il neonato inizia ad alzare la testa in posizione prona, si forma la lordosi cervicale; a circa un anno, con l’inizio della deambulazione, si forma infine la lordosi lombare che si completerà solo verso i 10 anni. Queste curve, espressione dell’adattamento evolutivo alla postura bipede, favoriscono una maggior resistenza del rachide (termine che designa la colonna vertebrale includendo vertebre, legamenti, muscoli, nervi, midollo spinale e i vasi sanguigni correlati) alle sollecitazioni in compressione assiale, cioè delle forze verticali, per esempio della forza di gravità. Grazie all’evoluzione, un rachide con le normali curve fisiologiche, rispetto a un rachide rigido, presenta una resistenza 10 volte maggiore.
La premessa era necessaria per sottolineare la fisiologica importanza di queste curve per la salute della nostra colonna, che va mantenuta con la massima elasticità possibile.
L’osteopatia è una forma di trattamento che lavora in questo senso, eliminando qualunque restrizione di mobilità, permettendo così al nostro organismo di poter guarire da solo, di recuperare la fisiologica escursione di movimento dei muscoli, delle fasce, delle articolazioni, degli organi, dei visceri e della colonna.
L’intervento dell’osteopata viene eseguito mediante tecniche manuali energetiche o strutturali che permettono di rimuovere l’ostacolo al libero scorrimento dell’energia individuale perché dove esistono dei “ristagni” insorgono più frequentemente le patologie. Ecco perché l’approccio osteopatico è di tipo globale alla persona e spesso, per trattare un dolore al piede, si deve concentrare il lavoro a livello dell’anca o magari ancora più lontano, a livello cranico.
L’osteopata utilizza le proprie mani come strumento terapeutico e pur essendo il significato di “osteopatia” relativo alla “patologia dell’osso” non si occupa solo di problematiche dell’apparato locomotore, ma di tutto il corpo.
Le tecniche di lavoro sono molto dolci, l’intervento sulle fasce, la liberazione delle aderenze tra i diversi organi per favorire, ad esempio, la peristalsi in un paziente colitico, lo stretching muscolare selettivo per recuperare la fisiologica escursione articolare, il tutto avviene con tranquillità e serenità, in sinergia con i movimenti respiratori affinché il paziente possa godere dello stato di rilassamento necessario per innescare, grazie alle tecniche osteopatiche, il meccanismo di guarigione di cui l’artefice rimane il corpo stesso.
dott. Enrico Chieffo
Articolo pubblicato sul Magazine n.20 sett.-ott.04
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Perché organizzare un incontro internazionale dedicato alla scienza della felicità?Lo abbiamo chiesto all’organizzatrice di Wohasu, Karen Guggenheim.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Mangiare troppo zucchero affatica il fegato e aumenta l’infiammazione. Conoscerlo e imparare a consumarlo fa la differenza per la nostra salute.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.
Portare il sorriso nei luoghi di cura fa bene all’umore e al sistema immunitario dei pazienti. Oltre al naso rosso, serve tanta formazione