
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
“Basta! Questo canale è diventato insopportabile, solo musica e video che fanno schifo” Jamie si alza dal divano e sbuffa.
Londra inverno 1998. Cartoni di pizza ovunque e sigarette lasciate a metà ancora accese, scarpe da tennis disseminate sul pavimento e lattine in giro a casaccio. Questo lo scenario che fa da sfondo a due ragazzoni inglesi annoiati e sprofondati sul divano in un appartamento che affaccia su Westbourne Grove, a Notting Hill.
Non sono due trentenni qualsiasi: uno, Damon Albarn, è stato tra i pionieri del brit pop e la sua band, i Blur, è famosa in tutto il mondo. L’altro, Jamie Hewlett, è un regista e fumettista inglese. Da quando si è preso una pausa dal gruppo e dalla fidanzata, Damon è andato a vivere a casa dell’amico. Cerca come può di riprendersi da quel periodo complicato e dalle sue tossicodipendenze anche se i due trascorrono i giorni guardando MTV.
http://www.youtube.com/watch?v=LoQYw49saqc&feature=kp
“Basta! Questo canale è diventato insopportabile, solo musica e video che fanno schifo” Jamie si alza dal divano e sbuffa “Mettiamoci insieme e creiamo qualcosa di nuovo”.
È l’inizio di un’avventura musicale chiamata Gorillaz.
Jamie disegna un fumetto che diventa, per i primi anni, l’unica immagine della band, l’altro, Albarn, ci mette la musica che non è più quella dei Blur, ma si spinge oltre gli orizzonti dell’elettronica. I singoli che anticipano l’uscita dell’album di debutto omonimo, destano parecchia curiosità soprattutto perché nessuno è a conoscenza di chi si cela dietro la band.
Anche ai Brit Awards del 2002, ai quali sono invitati con sei nomination, i Gorillaz si esibiscono mostrando al pubblico solo un’animazione 3D. Il primo tour prevede l’utilizzo di ologrammi, ma poi l’idea è abbandonata per i costi troppo elevati del progetto. In più, circolano voci, più tardi confermate, che dietro quei fumetti ci siano Damon Albarn e Jamie Hewlett.
Dopo 4 album di successo e un seguito sempre più ampio, nel mese di aprile 2012, Albarn dichiara al The Guardian che i rapporti tra lui e Hewlett sono divenuti difficili e che i progetti futuri dei Gorillaz sono divenuti “improbabili”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Oggi 23 marzo 1968. Nasce a Leytonston, un sobborgo di Londra, Damon Albarn. Oltre a diventare il cantante dei Blur…
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.