
Nasce la prima Vertical Pharmacy: una coltivazione sostenibile di erbe officinali che fornirà principi attivi di alta qualità per l’industria farmaceutica.
Per tutta la vita tendiamo a portarci appresso un orologio interno che determina giorno per giorno il nostro bioritmo personale. Quindi o gufi o allodole!
Avvertite sonnolenza alle otto o alle dieci di sera, oppure
soltanto verso tarda notte? La “colpa” è soprattutto della
vostra ora di nascita.
Per tutta la vita tendiamo a portarci
appresso un orologio interno che determina giorno per giorno il
nostro bioritmo personale.
Chi per esempio nasce verso mezzanotte, solitamente è molto
sveglio e attivo durante tutta la mattina e primo pomeriggio, ma
comincia a sentire i primi segnali della sonnolenza già alle
sei di sera. Nascere verso le sei del mattino normalmente permette
d’essere ancora in buona forma fino alle undici di sera o
mezzanotte e il sonno che segue sarà, solitamente, profondo
e ristoratore. Nascere in altri orari, per esempio in tarda
mattinata o nel pomeriggio, sfasa di conseguenza i momenti di
massima resa e quelli in cui siamo più rilassati e
predisposti a dormire.
Andare a letto nel momento in cui il nostro orologio biologico ci
permette di andare a pieni giri può essere frustrante e
spesso il sonno non è così profondo come vorremmo.
Ciò spiega perché non tutti dormiamo allo stesso
modo e negli stessi orari. Le “allodole“, vale a dire le persone
nate di primo mattino, saranno probabilmente per tutta la vita
più sveglie nelle prime ore della giornata che di sera,
contrariamente ai “gufi” che adorano la vita notturna.
Ma non si tratta di un destino ineluttabile. Se il nostro bioritmo
non fosse perfettamente adatto alle esigenze dei nostri orari di
lavoro possiamo sostenerlo, con qualche trucco:
Gudrun Dalla Via
Nasce la prima Vertical Pharmacy: una coltivazione sostenibile di erbe officinali che fornirà principi attivi di alta qualità per l’industria farmaceutica.
Cos’è e come funziona il passaporto vaccinale. Sarà facoltativo, sia cartaceo che digitale, e faciliterà gli spostamenti dei cittadini europei.
Un’edizione limitata del classico uovo di cioccolato sosterra la Casa sollievo bimbi di Vidas. Grazie a Pasticceria Martesana e Cosaporto.it
L’Agenzia europea per i medicinali ha espresso un parere positivo sull’uso del vaccino Astrazeneca, il cui uso era stato sospeso da numerose nazioni.
L’Italia, con altri paesi europei, ha sospeso in via precauzionale il vaccino Astrazeneca, in attesa di verifiche sulla causalità con alcuni decessi.
Intervista ad Andrea Mati, il garden designer che ha lanciato con LifeGate il giardino della riconnessione. Il verde come terapia ma anche come prevenzione.
Il 4 marzo il World Obesity Day ci ricorda che l’obesità è un problema medico, una patologia che è sempre più necessario combattere. Le iniziative di Obecity.
Lunedì 1 marzo cambiano nuovamente i colori di 7 regioni italiane: Sardegna, Piemonte, Lombardia, Marche, Molise, Basilicata, Liguria.
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.