
Siamo stati al seminario organizzato da Rewilding Apennines in Abruzzo per cercare di capire qual è lo stato del rewilding in Italia e quali sono le prospettive future. Ecco cosa è emerso.
Il cielo che ci accompagna verso l’inverno si riempie di magia, grazie agli storni. Perché avvengono queste coreografie?
In questo periodo che ci accompagna verso l’inverno il cielo si riempie di magia. Immersi nei colori infuocati dei tramonti danzano armoniosi stormi di uccelli. Anche al sorgere del sole questi stormi si alzano in cielo e creano forme enormi e svariate. Sono gli storni (Sturnus vulgaris), passeriformi lunghi circa 20 centimetri, con il piumaggio nero lucente, in estate, più scuro in inverno.
Franco Battiato cantava:
Volano gli uccelli volano–nello spazio tra le nuvole–con le regole assegnate–a questa parte di universo…
Si potrebbe pensare che anche questi stormi di storni siano organizzati e condotti da uno o più individui, perché queste coreografie sono degne dei migliori spettacoli di danza. Non è così. Questo show non è diretto da nessuno, ma ognuno si adegua al suo vicino.
Non essere catturati dai predatori, come il falco pellegrino, è la regola principale. Da qui che nasce tutto. Ogni storno impara ovviamente a non collidere con un altro. Così, quando sono a stretto contatto, uno si allontana. Allontanandosi esce dal gruppo e diventa una facile preda. Quindi, per non essere catturato, ritorna all’interno del gruppo, cercando di infilarsi nel centro. Immaginate questa molla per centinaia di migliaia di individui, il risultato è magico.
In questo periodo dell’anno sono così numerosi perché, alle popolazioni già presenti , si uniscono quelle del nord Europa che raggiungono climi più caldi. Per questo motivo, a partire da settembre, si ha il picco della migrazione e si contano milioni di individui.
Perché vivendo nelle grandi città devono fare i pendolari per andare a mangiare. Si spostano ogni mattina verso le campagne, per raggiungere i campi dove banchettano, per poi far ritorno alle città al calar del buio. Le città sono ambienti perfetti per la loro stabilizzazione. Pali della luce e grandi alberi sono i posti migliori per riposarsi e riscaldarsi durante l’inverno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati al seminario organizzato da Rewilding Apennines in Abruzzo per cercare di capire qual è lo stato del rewilding in Italia e quali sono le prospettive future. Ecco cosa è emerso.
La vaquita è il più piccolo cetaceo al mondo che si trova nel mare di Cortez, in Messico. I 10 esemplari rimasti sono un simbolo di lotta e resistenza.
Il cervo deve far fronte alle problematiche che sono appannaggio degli animali selvatici in Italia. Per la sua sopravvivenza è tempo di agire. E in fretta
La lince rischia di sparire in Francia in meno di 30 anni. Però, oltre che investire sulla sua reintroduzione, dobbiamo imparare a convivere.
Si può sorridere: la popolazione mondiale di rinoceronti tocca quota 27mila individui, per la prima volta in crescita nell’ultimo decennio
Uno studio ha osservato che molte specie animali della savana africana sono più spaventate dall’udire la voce umana piuttosto che il ruggito del leone.
I castori sono tornati a popolare la nostra penisola dopo 500 anni. Una notizia ottima, ma con alcune ombre che è bene chiarire con l’aiuto degli esperti.
Sono state ritrovate in Sicilia 88 colonie stabili di formica di fuoco. Ora di invadere tutta Europa a causa del riscaldamento globale.
Fatta eccezione per esperti e appassionati, in pochi saprebbero descrivere un granchio a ferro di cavallo a tre spine. Il suo nome scientifico è Tachypleus tridentatus, è imparentato con ragni e scorpioni (più che con gli altri granchi) e vive nei fondali fangosi dell’Asia orientale, nei pressi delle foci dei fiumi. Questo artropode esiste da