Se anche gli Stati Uniti vogliono proteggere il pangolino

L’obiettivo è vietare il commercio interno di parti di pangolino, il mammifero selvatico più trafficato al mondo.

Il governo degli Stati Uniti ha proposto di inserire sette specie di pangolino nell’elenco delle specie in pericolo ai sensi dell’Endangered species act (Esa), la più importante legge statunitense per la protezione della fauna e della flora minacciate di estinzione. A dare l’annuncio, lunedì 16 giugno, è stata l’agenzia governativa che si occupa della gestione della pesca e della fauna selvatica a livello federale, nota come Fish and wildlife service (Fws).

Il pangolino, un animale da record

I pangolini, che assomigliano ai formichieri e agli armadilli, vengono spesso descritti come “pigne con le zampe”. Vivono nelle savane e nelle foreste che spaziano dall’Africa occidentale al Sudest asiatico, trascorrendo la notte alla ricerca di formiche, termiti e altri insetti. Quando si sentono minacciati, si arrotolano su loro stessi fino a formare una sorta di palla.

Il pangolino è l’unico mammifero al mondo a essere ricoperto di scaglie dalla testa alla coda. Questo, purtroppo, non è l’unico primato che detiene: varie fonti autorevoli, fra cui l’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura, concordano sul fatto che sia il mammifero selvatico più trafficato al mondo, tanto da essere stato “incolpato” di aver contribuito alla pandemia di Covid-19. Questo triste record è dovuto al fatto che le sue scaglie sono impiegate nella medicina tradizionale cinese, mentre la sua carne è considerata una prelibatezza in tutta l’Asia.

Il traffico illegale di parti di pangolino

Anche se dal 2016 il pangolino è tutelato dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (Cites), l’animale continua a essere trafficato illegalmente. Lo scorso aprile, le autorità nigeriane hanno sequestrato quasi quattro tonnellate di scaglie di pangolino, che corrispondono a circa duemila esemplari uccisi, secondo i dati raccolti da Humane world for animals. La domanda resta elevata anche negli Stati Uniti: stando agli ultimi dati disponibili, tra il 2016 e il 2020 le autorità doganali hanno intercettato 76 spedizioni contenenti parti di pangolino e prodotti derivati, fra cui scaglie e prodotti medicinali.

Scaglie di pangolino
Scaglie di pangolino in vendita in un mercato della Liberia nel febbraio 2020 © Humane world for animals

Un futuro più luminoso per la specie

Attualmente, solo il pangolino di Temminck (Manis temminckii) è protetto dall’Esa. Se la proposta dell’Fws verrà approvata, al termine di una consultazione pubblica che si protrarrà fino al 18 agosto, tutte le otto specie di pangolino esistenti risulteranno protette sul territorio statunitense. Questo comporterà il divieto di importazione e commercio interstatale di parti di pangolino, se non per scopi scientifici o per la loro conservazione, oltre a facilitare l’accesso a fondi e strumenti per la protezione della specie.

“Questa attesa decisione del Fish and wildlife service è una vittoria per i pangolini”, ha commentato Jeff Flocken, chief international officer di Humane world for animals. “Ogni specie vulnerabile, a partire dal mammifero più trafficato del pianeta, merita di essere protetta da chiunque voglia sfruttarla per trarne profitto”.

Goldman environmental prize
Thai Van Nguyen, fondatore di Save Vietnam’s wildlife, un’organizzazione che, tra il 2014 e il 2020, ha salvato 1.540 pangolini dal traffico illegale di specie selvatiche © Goldman environmental prize 2021

“Questo è un momento cruciale per la conservazione dei pangolini”, ha aggiunto Danielle Kessler, direttrice dell’International fund for animal welfare negli Stati Uniti. “Dieci anni fa, abbiamo presentato una petizione per includere i pangolini tra le specie in pericolo, viste le gravi minacce legate al bracconaggio e al traffico illegale. Purtroppo, questi pericoli non sono diminuiti, e i sequestri continuano a essere troppo frequenti. Con questa proposta, gli Stati Uniti assumono un ruolo cruciale nella lotta contro il traffico di fauna selvatica e nella tutela della biodiversità”.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati