
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
La scelta del cavallo da usare nei diversi settori della riabilitazione, non
Dalla psicoterapia alla riabilitazione fisica, il cavallo è
il fulcro attorno cui gravita la quasi totalità del successo
della terapia. E’ chiaro, quindi, che anche le caratteristiche
dell’animale si adeguano al tipo e grado di invalidità del
paziente.
Tempo addietro, fu realizzata una ricerca in cinque diversi centri
ippici italiani, da cui si tentò di trarre un disegno
preciso dell’animale-tipo.
Il cavallo medio, soprattutto per quanto riguarda la Riabilitazione
Equestre e l’Ippoterapia, è tendenzialmente mosomorfo ( un
giusto equilibrio tra massa del tronco ed arti), con un’altezza al
garrese di 157 cm e un dislivello con il dorso di circa 9 cm .
Il torace ha una notevole circonferenza rispetto all’altezza dello
stesso , mentre l’incollatura (misura che comprende testa e collo
di un cavallo sino al petto) è di medie dimensioni.
Ovviamente, non è così matematico trovare questo tipo
nei vari centri, per cui i cavalli sono stati suddivisi in tre
principali gruppi:
La maggior parte dei cavalli utilizzati per le terapie deriva da
donazioni e sono stati identificati tre sistemi principali per
valutare se il comportamento del cavallo è adatto al suo
tipo di impiego:
Considerato idoneo il cavallo, inizia il suo addestramento, che
consiste nel modificare ed indirizzare le caratteristiche
comportamentali dell’animale in funzione di ciò che poi
dovrà elaborare ed eseguire.
Una delle condizioni è l’abitudine a convivere con
sollecitazioni esterne o situazioni improvvise, che generalmente,
provocano nel cavallo paura o timore e quindi scatenano reazioni
anche violente e pericolose.
Coloro che sono abituati ad avere a che fare con i cavalli,
intendono perfettamente il tipo di reazione alla quale si fa
riferimento!
I cavalli usati in terapia devono essere educati a sviluppare
reazioni equilibrate e non comuni capacità di adattamento a
molteplici situazioni. In particolare, devono essere abituati ad
avere la presenza di persone ad entrambi i lati ( a cavallo si sale
e si scende sempre da sinistra, perchè tutti i cavalli del
mondo così sono stati addestrati; salire o scendere da
destra può risultare molto pericoloso!). Purtroppo,
eventuali errori nell’addestramento possono rendere inefficace il
rapporto tra cavallo-paziente-terapista e, rendere, dunque inutile
la terapia.
Daniela Bellon
Vice-presidente dell’Associazione Gaia
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.