
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
La scelta del cavallo da usare nei diversi settori della riabilitazione, non
Dalla psicoterapia alla riabilitazione fisica, il cavallo è
il fulcro attorno cui gravita la quasi totalità del successo
della terapia. E’ chiaro, quindi, che anche le caratteristiche
dell’animale si adeguano al tipo e grado di invalidità del
paziente.
Tempo addietro, fu realizzata una ricerca in cinque diversi centri
ippici italiani, da cui si tentò di trarre un disegno
preciso dell’animale-tipo.
Il cavallo medio, soprattutto per quanto riguarda la Riabilitazione
Equestre e l’Ippoterapia, è tendenzialmente mosomorfo ( un
giusto equilibrio tra massa del tronco ed arti), con un’altezza al
garrese di 157 cm e un dislivello con il dorso di circa 9 cm .
Il torace ha una notevole circonferenza rispetto all’altezza dello
stesso , mentre l’incollatura (misura che comprende testa e collo
di un cavallo sino al petto) è di medie dimensioni.
Ovviamente, non è così matematico trovare questo tipo
nei vari centri, per cui i cavalli sono stati suddivisi in tre
principali gruppi:
La maggior parte dei cavalli utilizzati per le terapie deriva da
donazioni e sono stati identificati tre sistemi principali per
valutare se il comportamento del cavallo è adatto al suo
tipo di impiego:
Considerato idoneo il cavallo, inizia il suo addestramento, che
consiste nel modificare ed indirizzare le caratteristiche
comportamentali dell’animale in funzione di ciò che poi
dovrà elaborare ed eseguire.
Una delle condizioni è l’abitudine a convivere con
sollecitazioni esterne o situazioni improvvise, che generalmente,
provocano nel cavallo paura o timore e quindi scatenano reazioni
anche violente e pericolose.
Coloro che sono abituati ad avere a che fare con i cavalli,
intendono perfettamente il tipo di reazione alla quale si fa
riferimento!
I cavalli usati in terapia devono essere educati a sviluppare
reazioni equilibrate e non comuni capacità di adattamento a
molteplici situazioni. In particolare, devono essere abituati ad
avere la presenza di persone ad entrambi i lati ( a cavallo si sale
e si scende sempre da sinistra, perchè tutti i cavalli del
mondo così sono stati addestrati; salire o scendere da
destra può risultare molto pericoloso!). Purtroppo,
eventuali errori nell’addestramento possono rendere inefficace il
rapporto tra cavallo-paziente-terapista e, rendere, dunque inutile
la terapia.
Daniela Bellon
Vice-presidente dell’Associazione Gaia
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.