
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Scopri i benefici dell’idroterapia per irrobustire il tuo organismo: leggi come, attraverso gli stimoli caldo freddo dell’acqua, è la cura perfetta per il tuo corpo.
L’idroterapia viene ampiamente utilizzata dalla naturopatia e le sue applicazioni sono svariate. Sfruttando il potere dell’acqua nelle sue varianti caldo e freddo a scopo terapeutico, l’idroterapia porta benefici al corpo in modo semplice e naturale.
Le persone di costituzione normale possono cominciare le cure rinforzanti con i bagni di acqua fredda, abbassando gradualmente la temperatura dell’acqua e prolungando di pari passo la durata del bagno.
Per ottenere risultati molto incisivi, questi bagni rinforzanti devono abbinarsi – specialmente nella stagione fredda – con degli esercizi di ginnastica sufficientemente energici e prolungati. In questo modo si verifica una reazione di riscaldamento che porta l’organismo a sentire l’esigenza dell’acqua fredda e il bagno risulta particolarmente gradito.
Le persone deboli, anemiche o troppo sensibili al freddo non devono cominciare il trattamento in questo modo. In questi casi si deve provvedere a migliorare la circolazione del sangue sempre con esercizi di ginnastica seguiti da bagni locali rinfrescanti.
Sia prima che dopo il trattamento freddo bisogna fare in modo di provocare nell’organismo una reazione di riscaldamento con esercizi di ginnastica, bagni di vapore, getti di acqua calda o mettendosi a letto sotto le coperte.
È provato che quando il corpo e la pelle sono ben caldi è molto difficile incorrere in un raffreddore, anche esponendosi per alcuni minuti ad una forte corrente d’aria, all’acqua fredda e persino alla neve. Ciò spiega come la pelle molto calda e ben irrorata dal sangue possa sopportare per un certo tempo anche un freddo molto intenso. Solo quando si saranno esaurite le riserve di calore si potrà correre il rischio di un raffreddamento.
Tuttavia chi intende sottoporsi a queste cure di rinvigorimento dell’organismo deve innanzi tutto tenere presente che esse devono essere graduali e contemperate alla sua capacità di assimilazione e di reazione.
A seconda della temperatura dell’acqua e dei suoi movimenti, potremmo avere svariati benefici per il corpo e per la nostra salute.
L’acqua fredda, per esempio, ha un effetto tonificante e, restringendo i vasi sanguigni, ha un’azione antinfiammatoria e decongestionante. Un bagno caldo stimola l’afflusso sanguigno, è rilassante e anche detossinante, grazie all’effetto sudoriparo. L’alternanza di acqua calda e fredda stimola la circolazione. Utilizzando l’acqua a temperatura corporea, quindi di 37°, invece si possono trasmettere per via osmotica alcune sostanze, quali oli essenziali o sali minerali, che abbiamo scelto di disciogliere in acqua.
Anche i movimenti in acqua possono diventare curativi grazie al conseguente massaggio stimolante che viene applicato al corpo. I getti d’acqua di temperatura variabile possono essere indirizzati, per esempio, sulle zone che richiedono intervento. I muscoli immersi in acqua risultano già rilassati e sono più ricettivi ai massaggi, favorendo la circolazione sia sanguigna che linfatica.
Prima di sottoporsi all’idroterapia, però, bisogna accertarsi delle sue controindicazioni: ad esempio se ne sconsiglia l’uso ai malati di cuore e chi soffre di pressione alta o bassa. Sconsigliata anche ai bambini fino a due anni di età e alle donne in gravidanza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.