
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
La sala concerti Bataclan riapre alla vigilia del primo anniversario degli attacchi di Parigi del 13 novembre scorso. Il primo artista a esibirsi sarà Sting.
I manager del Bataclan lo avevano già annunciato nell’aprile scorso tramite un comunicato sulla pagina Facebook ufficiale: la storica sala concerti dell’undicesimo arrondissement di Parigi riapre i battenti, a un anno dagli attacchi terroristici del 13 novembre 2015.
Fino a oggi la data di riapertura non era stata confermata, ma ora è ufficiale: il 12 novembre, Sting sarà il primo artista a calcare il palco del teatro, che è stato completamente restaurato nei mesi scorsi, senza cambiarne la conformazione storica.
Exclusive concert in Paris for re-opening of @le_bataclan just announced for Sat., Nov. 12. Details/ticket info at https://t.co/lrpZj6pppQ. pic.twitter.com/VkMcbdnidx
— Sting (@OfficialSting) 4 novembre 2016
Anche l’ex voce dei Police ha confermato la notizia sulle proprie pagine social e ha fatto sapere che:
Nel riaprire il Bataclan abbiamo due missioni da compiere. La prima: onorare le vittime di un anno fa; la seconda: celebrare la vita e la musica.
Domenica 13 novembre, a un anno esatto dall’attentato, il Bataclan ospiterà una cerimonia in omaggio delle vittime alla presenza degli Eagles of Death Metal, la band californiana che si esibiva nel locale la sera della strage.
Il 16 novembre sarà la volta del cantante britannico Peter Doherty – leader di Libertines e Babyshambles: il live annunciato nell’aprile scorso è andato esaurito in poche ore, tanto che gli organizzatori hanno aggiunto una seconda data per il giorno successivo, il 17 novembre.
Ma in programma ci sono già tantissimi altri show. Youssou N’Dour accompagnato dal gruppo Super Etoile de Dakar, Tinariwen, Laurent Garnier, Marianne Faithfull, Nada Surf, Skunk Anansie, Flaming Lips e molti altri. Perché dopo tanto dolore, come ha scritto in una nota il giornalista Bertrand Dicale:
Le Bataclan merita di riprendersi il corso della propria storia – generoso, audace, appassionato. Libero.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.