
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Al via la nuova edizione de Il borgo dei borghi, il programma che da domenica 22 settembre su Rai 3 mette in scena la bellezza dei borghi italiani, dando la possibilità di votare il proprio preferito.
Valorizzare piccoli centri, spesso poco conosciuti o addirittura dimenticati e incentivare il turismo in queste realtà nascoste in tutta Italia, sono alcuni degli scopi de Il borgo dei borghi, l’appuntamento televisivo che ormai da qualche anno permette ai cittadini di votare il proprio preferito ed eleggerlo come più bello tra i belli. La trasmissione riparte domenica 22 settembre su Rai3.
Un giro d’Italia appassionante, anche se solo comodamente seduti in poltrona, prenderà il via domenica 22 settembre quando andrà in onda, condotta da Camila Ravnovich, la prima puntata della nuova edizione de Il borgo dei borghi, il programma televisivo di Rai3 che dal 2013 racconta ai telespettatori italiani le meraviglie del proprio paese attraverso la segnalazione di piccoli borghi. Un viaggio in tutte le regioni d’Italia attraverso realtà diverse tra loro che raccontano però tutta l’importanza delle tradizioni e le peculiarità di ogni territorio che va salvaguardato, protetto e valorizzato. Una bella occasione per imparare a conoscere meglio i nostri borghi ma anche per prendere coscienza delle meraviglie che ci circondano.
Leggi anche: Gradara è il borgo dei borghi 2018. Le Marche vincono l’ambito titolo
Il format non cambia e rende protagonisti gli spettatori e tutti i cittadini che amano il bello e viaggiare: sin dalle prime edizioni infatti l’elezione del borgo dei borghi avviene grazie ai voti di chi segue la trasmissione e di una giuria di volti noti. Lo scopo è quello di rendere partecipi proprio gli italiani che poi si spera diventeranno anche i primi turisti che visiteranno questi luoghi di bellezza unici.
I 60 borghi in gara – tre per ciascuna regione italiana – sono stati selezionati in collaborazione con il Club de “I borghi più belli d’Italia” costituito con il patrocinio dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e dell’Enit (Agenzia nazionale italiana del turismo). Tra questi, 40 borghi – due per regione – sono alla loro prima partecipazione alla gara, gli altri 20 borghi, selezionati tra quelli che hanno partecipato alle edizioni degli anni precedenti del “Borgo dei borghi”, dalla prima edizione del 2014 all’edizione della primavera del 2018, sono stati scelti in base ai risultati ottenuti. In particolare, per ciascuna regione è stato scelto il borgo che nelle precitate edizioni, ha ottenuto la migliore posizione nella classifica definitiva della relativa edizione. Che siano in montagna, affacciati sul mare, o sulle rive di un lago o di un fiume, tutti i 60 scelti hanno qualcosa di unico da scoprire.
Leggi anche: Petralia Soprana è il borgo dei borghi 2018. La Sicilia vince ancora una volta il titolo
Ma come fare per votare il proprio borgo del cuore? Dal 2 settembre 2019 sul sito Rai dedicato alla trasmissione è stata pubblicata una pagina che contiene i filmati di presentazione dei 60 borghi in concorso per il titolo “Il borgo dei borghi – La grande sfida 2019”. Chiunque può votare il proprio borgo preferito e contribuire così alla scelta dei 20 borghi che accederanno alla serata finale. I 60 borghi da votare sono suddivisi per regione (3 per ogni regione) e l’utente può esprimere 1 voto al giorno per ogni regione, per un massimo totale di 20 preferenze quotidiane. Le votazioni via web potranno essere espresse sino al 17 ottobre 2019. Alla serata finale accederanno, infatti, i borghi che, per ciascuna regione, avranno ottenuto il maggior numero di voti sul sito web dedicato. Per leggere il più bel borgo, la sera della finale, sarà attivato un televoto che inciderà per il 50 per cento; alla giuria di qualità, quest’anno composta dallo storico dell’arte Philippe Daverio e dal matematico Piergiorgio Odifreddi, il restante 50.
Leggi anche: Venzone è il borgo dei borghi 2017
Dalla stagione 2013/2014 a oggi sono tanti i borghi di cui si è parlato in trasmissione tra cui poi sono stati eletti i preferiti del pubblico. C’è una certa prevalenza per i luoghi del sud, forse perché gli spettatori di quelle zone sono più partecipi e appassionati, ma quello che è certo, è che tutti i borghi vincitori sono speciali a loro modo. Ecco i premiati con il titolo de Il borgo dei borghi anno per anno:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.