
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Quest’anno al Glastonboury Festival, uno degli ospiti più acclamati non è stato un musicista nè una band, ma il Dalai Lama. Sul palco con Patti Smith.
Domenica 28 giugno, nel Somerset in Inghilterra, si è concluso il Glastonbury Festival, uno dei più importanti festival musicali a livello internazionale: ventisette palchi disseminati in tutta l’area, per quattro giorni di musica ininterrotta. Innumerevoli gli ospiti, da Florence and the Machine a Kanye West, Patti Smith, The Who, Alt J, The Chemical Brothers, Flying Lotus e tantissimi altri. Ma uno degli ospiti più acclamati, quest’anno, non è stato un musicista né una band.
Domenica pomeriggio, durante il set di Patti Smith sul Pyramid Stage (il palco principale), dopo la quinta canzone Pissing In A River – dedicata a “tutti i nostri amici di Wikileaks” – la cantante ha ricordato l’ottantesimo compleanno del Dalai Lama, il prossimo 6 luglio. Gli auguri dell’intera platea sono arrivati al diretto interessato in persona, che ha raggiunto on stage tutto lo staff della cantante e l’organizzatrice del festival, Emily Eavis.
https://www.youtube.com/watch?v=2XPO8B2QZ1g
Gli siamo grati del suo amore per l’umanità e per l’aver reso la gente consapevole dell’importanza di salvare il pianeta.
ha spiegato Patti Smith, prima di leggere una poesia che aveva scritto per lui. Il legame tra Patti Smith e il Dalai Lama è molto forte da svariati anni, e la cantante si è spesso schierata apertamente in difesa dell’indipendenza del Tibet, prendendo parte più di una volta a concerti di beneficenza (compreso quello dello scorso marzo al Carnegie Hall di New York).
Il Dalai Lama, spente le candeline, ha ringraziato la folla:
Cari fratelli e sorelle, ho davvero apprezzato l’espressione di tante persone e la sensazione di calore che ho ricevuto qui.
Ha poi continuato a scherzare sull’età di Patti Smith e della sua band, sottolineando:
Molti di voi hanno i capelli bianchi ma le vostre voci e le vostre azioni sono ancora quelle di un giovane. Tutto questo mi incoraggia, devo prendere esempio da voi!
Il vincitore Premio Nobel e leader buddista, in una conferenza tenuta poco prima, si è anche complimentato per la riuscita della manifestazione:
Un festival di persone, non di politici o governanti
e ha risposto alle proteste ufficiali del governo cinese in occasione dell’annuncio della sua presenza al festival:
Ovunque io incontri persone o organizzazioni, il governo cinese presenta proteste ufficiali: mi considerano un demone e fanno di tutto per contrastare le mie attività demoniache, nonostante io non insegua né l’indipendenza né la secessione [del Tibet dalla Cina].
Precedentemente, durante un altro discorso presso lo Stone Circle di Glastonbury nella mattinata di domenica, il Dalai Lama ha criticato aspramente i conflitti nel mondo:
In questo preciso momento, in qualche parte del mondo – come in Siria, Iraq, Nigeria – si stanno uccidendo tra esseri umani. Impensabile. E quel che è peggio è che il conflitto è in nome della fede (…) Bisogna rivedere anche la parola jihad come emozione costruttiva che combatte quelle distruttive: uso questo tipo di jihad giornalmente, durante le mie cinque ore di meditazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.
Protagonisti della dodicesima puntata di Venticinque sono i Camillas. Ricordi e aneddoti ricchi di emozioni, tra successi e difficoltà.
Ricordi e sensazioni dei Tre allegri ragazzi morti, una delle band italiane più alternative. Il 2001 è l’anno protagonista del podcast Venticinque.