
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Può sembrare una provocazione, ma non lo è. Fermarsi 3 giorni e riflettere sulla lentezza è necessario. Forse, soprattutto in quest’epoca. Siamo sempre portati a pensare che tutto debba essere fatto con velocità, che chi arriva prima è il migliore, che occorre arrivare in fretta. Nessuno ci spinge invece a riflettere su cosa perdiamo vivendo così. Ne abbiamo già parlato qui scrivendo
Può sembrare una provocazione, ma non lo è. Fermarsi 3 giorni e riflettere sulla lentezza è necessario. Forse, soprattutto in quest’epoca. Siamo sempre portati a pensare che tutto debba essere fatto con velocità, che chi arriva prima è il migliore, che occorre arrivare in fretta. Nessuno ci spinge invece a riflettere su cosa perdiamo vivendo così.
Ne abbiamo già parlato qui scrivendo di viaggi: quanto è bello percorrere strade a piedi, anche lentamente, assaporando così ogni attimo, ogni panorama, ogni nostra sensazione?
Scoprire che qualcuno ha fatto di questa filosofia un festival, ci fa capire di non essere soli a cercare altro, dunque con entusiasmo vi parliamo del Festival della Lentezza: si svolgerà il 12, 13, e 14 giugno a Colorno, in Provincia di Parma, (quindi avete tutto il tempo per organizzarvi con calma!) nella Reggia, una location che ha, da sola, bisogno di tempo per essere apprezzata a pieno.
Il programma della 3 giorni spazia dalle attività per famiglie e bambini agli incontri culturali sul tema del viaggio, della scienza e della buona amministrazione. Quest’ultimo è un tema caro al festival che nasce proprio dall’iniziativa dell‘Associazione dei Comuni Virtuosi che mette in circolo esperienze concrete e buone prassi in campo ambientale sperimentate in giro per l’Italia da decine di enti locali di varia grandezza e natura.
Tra le chicche del programma vi segnaliamo il concerto di Vinicio Capossela, uno spettacolo di Ascanio Celestini, e il monologo finale di Marco Travaglio, ma non sono gli unici appuntamenti degni di nota, trovate il vostro qui.
E non mancate di fare un giro a Colorno e dintorni oppure, se non avete voglia di muovervi, di concedervi un ottimo break culinario, organizzato da Alma, la Scuola Internazionale di Cucina, partner del Festival.
Tanti appuntamenti in soli 3 giorni, ma vissuti lentamente. Sperimentate questa nuova dimensione. Ecco il nostro adagio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Lungi dall’essere un difetto, la snervante lentezza dei bradipi consente a questi animali di ottimizzare le energie e di nascondersi dai predatori.
È un lieve stato di grazia la serendipity, è la predisposizione ad accettare una fatalità benevola, un modo per sorvolare sui problemi, un’attitudine a scoprire posti incantevoli. Entrare in una libreria senza un perché e trovare un libro meraviglioso, svoltare a destra in un viottolo poco invitante per scoprirvi un riquadro di paesaggio incantevole, soffermarsi
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito