Il 30 settembre, la Ratcliffe-on-Soar, la 18esima centrale più inquinante d’Europa, ha smesso di bruciare carbone. D’ora in poi produrrà idrogeno verde.
Il Governo finanzia con 800 milioni l’efficienza energetica
Con il recepimento della Direttiva europea, sono state stanziati ingenti risorse per diminuire i consumi e la dipendenza energetica del Paese.
Presentato dal Ministro per lo Sviluppo Economico Guidi e dal Ministro dell’Ambiente Galletti il decreto sull’efficienza energetica che di fatto recepisce la Direttiva 2012/27/UE. Il provvedimento raccoglie misure che mirano a promuovere il risparmio e l’efficienza su tutto il territorio nazionale, dalla pubblica amministrazione, alle imprese e alle famiglie.
Le risorse finanziarie stanziate ammontano 800 milioni di euro e verranno impegnate, come riportato dal documento, per avviare un dettagliato programma di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione, a partire da quest’ano e fino al 2020.
“Si tratta di un pacchetto, che insieme alle altre misure approvate finora, consente di affrontare le importanti sfide dirette a migliorare la sicurezza di approvvigionamento e alla riduzione dei costi energetici”, ha detto Guidi auspicando che “possano presto diventare tangibili i benefici a favore dei consumatori, delle imprese e dell’ambiente”.
Inoltre è stato previsto per le grandi imprese energivore l’obbligo di eseguire diagnosi di efficienza energetica da ripetersi ogni quattro anni a partire dal 5 dicembre 2015; le piccole e medie imprese invece vedranno finanziate gli interventi di diagnosi energetiche con 105 milioni, risorse che serviranno anche a sostenere programmi triennali di formazione ed informazione volto a promuovere l’uso efficiente dell’energia.
Di particolare interesse l’istituzione del “Fondo nazionale per l’efficienza energetica”, ovvero 70 milioni di euro fino al 2020, dedicato a tutti gli interventi coerenti con il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica ed in particolar modo per quelli sulle reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento. Da sottolineare inoltre le misure dedicate ai consumatori: ci sarà l’obbligo da parte dei fornitori di predisporre per gli utenti i contatori cosiddetti intelligenti, in grado cioè di misurare con precisione il consumo effettivo e che forniscono informazioni sul tempo effettivo d’uso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’energia solare continua a battere tutti i pronostici. Per Ember, il fotovoltaico supererà, a livello globale, la maggior le previsioni del settore nel 2024.
Il leader dell’Azerbaigian, che a novembre ospita la Cop29, è stato accolto in Italia come un partner strategico. Cruciali le intese sul gas. Ma non sono mancate le critiche degli attivisti per la linea dittatoriale che continua a perseguire.
Entro tre anni, entrerà in funzione uno dei giacimenti di gas più imponenti d’Italia. Per Eni, il gas è ancora indispensabile per la transizione energetica. Per la scienza, la transizione deve essere rapida.
La più grande compagnia energetica del Paese il 31 agosto ha chiuso l’ultima centrale elettrica a carbone: uno step importante per il futuro danese.
L’enorme centrale solare si chiamerà Sun Cable e prevede anche un cavo sottomarino da 4.300 chilometri per fornire energia a Singapore.
Se continuerà a investire nel solare e nell’eolico, l’Unione europea riuscirà a svincolarsi dalla dipendenza dalle fonti fossili. Lo dimostrano i dati del think tank Ember.
Perché gli Stati Uniti sono il più grande produttore di petrolio al mondo, nonostante la transizione
In un momento in cui la transizione energetica sta accelerando e le energie rinnovabili sono in crescita, la produzione di petrolio negli Stati Uniti non si ferma.
Tra gennaio e giugno in Italia la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ha segnato un +27,3 per cento rispetto allo stesso periodo del 2023.