
Il solare supererà il carbone entro 5 anni. È corsa alle rinnovabili
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, da qui al 2027, installeremo tante rinnovabili quante installate negli ultimi 20 anni.
Rudi Bressa
Contributor
Giornalista ambientale e scientifico, collabora con varie testate nazionali e internazionali occupandosi di cambiamenti climatici, transizione energetica, economia circolare e conservazione della natura. È membro di Swim (Science writers in Italy) e fa parte del board del Clew Journalism Network. I suoi lavori sono stati supportati dal Journalism Fund e dalI’IJ4EU (Investigative Journalism for Europe).
Citazione preferita: “Credo che la felicità si raggiunga attraverso la semplicità. Certo semplificare la propria vita non è semplice, ma è un passaggio ed è importante provarci” Yvon Chouinard
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, da qui al 2027, installeremo tante rinnovabili quante installate negli ultimi 20 anni.
Indica l’abbondanza relativa delle popolazioni monitorate e non il numero di specie scomparse, dandoci una fotografia sulla salute di un ecosistema.
Il complesso residenziale inaugurato nel 2017 è energeticamente autosufficiente e progettato per resistere agli uragani. “Qui non è mai mancata l’elettricità, i danni sono stati minimi”.
Recupero delle dune, protezione della laguna, ripristino delle aree boschive spazzate da Vaia. La sfida all’adattamento raccontata con un webdoc.
Situazione critica in particolare al Nord, mentre aumenta il cuneo salino nel delta del Po. Previste sospensioni delle irrigazioni e possibili razionamenti nel Lazio.
Commercialisti, fotografi, consulenti, avvocati, architetti e professori sono partiti da Milano per arrivare a Venezia vogando. “Il Po è un grande malato”.
9 giorni di carcere per un post sul popolare social network russo VKontakte. “Qui è difficile parlare di guerra”, la testimonianza di un insegnante russo.
Tra ritardi e problemi burocratici, il parco eolico offshore potrebbe presto produrre i primi megawatt di elettricità.
Migliaia di metri quadrati dedicati alla coltivazione indoor di insalate, erbe aromatiche e microgreens in un distretto che supera i limiti della vertical farming.
L’eruzione ha lasciato senza internet l’arcipelago. In arrivo i primi soccorsi. Nel frattempo ci si chiede quali saranno le conseguenze sul clima e biosfera.
Ricerca ha scoperto che in aree densamente abitate le api trovano cibo più facilmente, percorrendo meno strada e sprecando meno energia.