
Se facciamo una classifica di tutti gli indici azionari globali basandoci sull’attenzione ad ambiente, società e governance, le Borse europee sono in testa.
Sei le nuove società sbarcate in Borsa a Piazza Affari. Il numero complessivo delle quotate raggiunge quota 21. L’anno scorso performance positiva del 24 per cento.
Le aziende verdi sono state protagoniste della Borsa italiana nel 2013. Le cosiddette “Ipo” (Initial public offering), cioè le nuove aziende sbarcate a Piazza Affari, sono state diciotto e di queste ben sei erano società Green. La raccolta complessiva del settore ha raggiunto i 58 milioni di euro.
Efficienza energetica, agribusiness e green finance i nuovi settori sul listino italiano. Finanziamento all’innovazione, strategie di crescita e sviluppo all’estero le principali motivazioni dei collocamenti.
Il numero complessivo delle società sostenibili di Piazza Affari raggiunge così quota 21, per una capitalizzazione complessiva superiore a 1,2 miliardi di euro. L’indice VedoGreen, che raccoglie e monitora le società green italiane quotate con una capitalizzazione di mercato inferiore ai 300 milioni, ha segnato nel 2013 una performance positiva pari al 24 per cento. I dati emergono dall’Osservatorio VedoGreen, la società del gruppo IR Top specializzata nella finanza per le aziende green quotate e private.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Se facciamo una classifica di tutti gli indici azionari globali basandoci sull’attenzione ad ambiente, società e governance, le Borse europee sono in testa.
Le interviste ai protagonisti della presentazione del primo fondo d’investimento a impatto quotato alla Borsa Italiana: Pietro Poletto di Borsa Italiana su Investimenti Sostenibili LifeGate.
Le interviste ai protagonisti della presentazione del primo fondo d’investimento a impatto quotato alla Borsa Italiana: Ferruccio de Bortoli su Investimenti Sostenibili LifeGate.
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
I leader di oggi devono sempre più essere in possesso di nuove e specifiche competenze per guidare la transizione verso un’economia inclusiva e net zero.
Il taglio del cuneo fiscale aumenta di un punto percentuale con un emendamento alla legge di bilancio 2023: a chi aumenterà la busta paga il prossimo anno?
Gli Etf (exchange traded funds) sono fondi negoziati in Borsa gestiti passivamente, che hanno un grande potenziale e possono anche integrare criteri Esg.
Le interviste ai protagonisti della presentazione del primo fondo d’investimento a impatto quotato alla Borsa Italiana: Nicola Trivelli di Sella Gestioni SGR su Investimenti Sostenibili LifeGate.
Le interviste ai protagonisti della presentazione del primo fondo d’investimento a impatto quotato alla Borsa Italiana: Enea Roveda su Investimenti Sostenibili LifeGate.