
Dalla Natività raccontata con la sabbia al presepe vivente nei Sassi di Matera fino all’albero di luci più grande del mondo: un giro per l’Italia (e non solo) per farvi sorprendere dalla magia del Natale.
Tra le barriere coralline di mezzo mondo vive un verme che porta lo spirito del Natale anche tra le profondità degli oceani.
Anche gli oceani si vestono a festa e “addobbano” il loro albero di Natale. Un particolare tipo di verme che si chiama spirobranchus giganteus è in grado di dar vita allo spirito natalizio sommerso grazie alla forma che assume, a spirale e molto colorata, che ricorda proprio quella di un albero di Natale.
Il verme vive all’interno delle barriere coralline di mezzo mondo, soprattutto nelle acque tropicali e subtropicali, dai Caraibi agli oceani Indiano e Pacifico. Le piume, in grado di allungarsi e attorcigliarsi, sono le sue mani e i suoi polmoni, lo strumento con cui respira e si nutre (soprattutto di plancton) e possono raggiungere una lunghezza di circa quattro centimetri.
Il verme “albero di Natale” può essere sia maschio che femmina e si riproduce rilasciando in acqua uova e sperma. Le uova poi vengono fecondate trasportate dalle correnti e depositandosi all’interno delle barriere coralline meno profonde, dai tre ai trenta metri di profondità.
Rosso, arancione, giallo e blu. Nonostante la varietà di colori il verme appartiene a un’unica specie che se la passa anche piuttosto bene nonostante l’inquinamento marino e l’acidificazione degli oceani causata dal riscaldamento globale siano una minaccia anche per lui. Nessun pericolo per ora. Godiamoci lo spettacolo sottomarino, magari ascoltando in sottofondo una canzone a tema.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla Natività raccontata con la sabbia al presepe vivente nei Sassi di Matera fino all’albero di luci più grande del mondo: un giro per l’Italia (e non solo) per farvi sorprendere dalla magia del Natale.
L’albero La prima cosa da fare per un Natale ecologico è scegliere abeti con radici, in vendita nei vivai autorizzati dal Corpo forestale a cui è possibile chiedere le informazioni necessarie per scegliere periodo, luogo e modalità migliori per il loro trapianto dopo il Natale. Inoltre, per garantire vita lunga al vostro albero, sistematelo in terrazzo o in giardino o, nel
L’abete, Babbo Natale, le renne e il presepe sono immagini natalizie per eccellenza. Scopriamo da dove vengono e cosa significano.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.