Sostenibilità e blue economy aprono nuove prospettive per le professioni del mare: intervista a Massimo Bellavista su Gen Z e green jobs del futuro.
Il Parco dello Stelvio rischia di scomparire
Uno dei principali parchi nazionali d’Italia potrebbe essere smembrato e diviso in una serie di parchi provinciali che garantirebbero minore tutela alla biodiversità.
Il fischio di una marmotta che avvisa i membri della colonia della vostra presenza, il volteggiare maestoso del gipeto che si staglia nel cielo, l’elegante e spericolato incedere di uno stambecco, queste e tante altre ancora le emozioni che è in grado di offrire il Parco nazionale dello Stelvio.
Con i suoi 130.734 ettari è l’area protetta più estesa dell’Italia settentrionale, situata tra le regioni di Trentino-Alto Adige e Lombardia. Presto questo monumento alla biodiversità italiana, fondato ottanta anni fa, potrebbe non esistere più, perlomeno come lo conosciamo oggi, se il Consiglio dei Ministri dovesse avallare l’intesa sottoscritta da ministero dell’Ambiente, Regione Lombardia e Province Autonome di Trento e Bolzano, per stravolgerne la gestione e le tutele.
Il destino del parco è ancora incerto ma potrebbe essere suddiviso in una serie di parchi provinciali, di conseguenza non potrebbe più fregiarsi del titolo di “parco nazionale” e godrebbe quindi di un minore livello di protezione.
Il cambiamento sarebbe dettato dall’insuccesso nella gestione dell’area del Consorzio Parco Nazionale dello Stelvio, l’ente che ha gestito il parco negli ultimi venti anni, dovuto anche alla scarsa collaborazione da parte di Regione e Province e ad una presenza eccessivamente burocratica del Ministero dell’Ambiente.
Chi rischia di risentire principalmente della situazione è il parco, l’accordo sottoscritto, infatti, dividerebbe l’area in tre unità separate e autonome e prevede che al posto dell’ente unitario di gestione si insedi un “comitato di coordinamento”, privo di qualsiasi personalità giuridica, e che non potrebbe opporsi ad eventuali modifiche sia al piano del parco che al perimetro dell’area protetta decise da Regione e Province Autonome, cui spetterebbero la gestione giuridica e amministrativa.
La ripartizione del parco lo indebolirebbe e lo esporrebbe all’amputazione di parti protette in favore della costruzione di impianti sciistici o di sfruttamento idroelettrico. Gli ambientalisti e chiunque ama la montagna chiedono allo Stato di fare un passo indietro e di non rinunciare ad esercitare qualsiasi funzione di controllo nei confronti di uno dei parchi nazionali più amati d’Italia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Finanza etica e sostenibile catalizzano il cambiamento nella blue economy, creando nuove opportunità economiche e ambientali.
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.
L’albero potrebbe avere fino a mille anni, ma è stato scoperto solo dal 2009, dopo la segnalazione di una band della zona, che ora gli dedicherà un brano.
Allarme per l’anomalia climatica sulla cima della montagna più famosa e venerata del Sol Levante dopo un’estate e un ottobre caldissimi.
AI e tecnologie predittive per la blue economy e la sostenibilità marina: scopri tutte le innovazioni a Ecomondo 2024.
Il west highland white terrier è un piccolo cane dal grande carattere. Selezionato in Scozia è diventato ben presto famoso in Europa e Usa
In vista della sfida tra Kamala Harris e Donald Trump alle elezioni presidenziali Usa, ripercorriamo i grandi temi aperti in materia di clima.
Il rapporto Ecosistema urbano 2024 mostra alcuni progressi nelle città italiane, ma troppo lenti. E c’è troppo divario tra nord e sud.