News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • parchi

parchi

L’orso bruno marsicano può tirare un sospiro di sollievo

L’orso bruno marsicano può tirare un sospiro di sollievo

Da questo ottobre e fino all’autunno 2023, LifeGate e il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise lavoreranno insieme per tutelare l’habitat dell’orso bruno marsicano.

Biodiversità
Central Park diventa un laboratorio di ricerca per il clima

Central Park diventa un laboratorio di ricerca per il clima

Il parco più esteso di New York verrà utilizzato per un’analisi degli spazi verdi nelle città di tutto il mondo. Nasce il Central park climate lab.

Cambiamenti climatici
Regno Unito. Nei quartieri più poveri continuano a mancare gli spazi verdi

Regno Unito. Nei quartieri più poveri continuano a mancare gli spazi verdi

Anche la distribuzione degli spazi verdi rispecchia le disuguaglianze all’interno della società. Lo dimostra una ricerca svolta nel Regno Unito.

Ambiente
Canton Ticino, la vacanza sostenibile è qui

Canton Ticino, la vacanza sostenibile è qui

Dal Mendrisiotto al Bellinzonese, la Svizzera italiana si scopre a piedi o in bici tra boschi incantati, rocce millenarie, affascinanti tracce della vita rurale di un tempo, montagne e castelli Patrimonio Unesco.

Cammini e itinerari
Incendi in Calabria, a rischio le foreste vetuste dell’Aspromonte

Incendi in Calabria, a rischio le foreste vetuste dell’Aspromonte

Il Parco nazionale dell’Aspromonte è circondato da roghi. A rischio uno scrigno di biodiversità vegetale, da poco patrimonio Unesco.

Ambiente
Cos’è la Lista verde dell’Unione internazionale per la conservazione della natura

Cos’è la Lista verde dell’Unione internazionale per la conservazione della natura

L’Unione internazionale per la conservazione della natura, che redige la famosa Lista rossa delle specie minacciate, stila parallelamente una Lista verde.

Ambiente
Adesso che la natura si è ripresa i suoi spazi, Barcellona glieli vuole lasciare

Adesso che la natura si è ripresa i suoi spazi, Barcellona glieli vuole lasciare

Nidi per uccelli e per pipistrelli, alveari, “hotel” per insetti e corridoi verdi. Così la natura diventa protagonista nella città spagnola di Barcellona.

Architettura e design
Chi è Paul Sein Twa, l’attivista che ha creato il parco che protegge le terre karen in Myanmar

Chi è Paul Sein Twa, l’attivista che ha creato il parco che protegge le terre karen in Myanmar

Paul Sein Twa è tra i vincitori dell’edizione 2020 del Goldman environmental prize. Ha passato la vita a difendere la cultura karen e la sua speciale sinergia con la natura in Myanmar.

Activism
In Italia una specie di uccelli nidificanti su quattro rischia l’estinzione

In Italia una specie di uccelli nidificanti su quattro rischia l’estinzione

Cambiamento dei sistemi naturali, inquinamento e riscldamento globale: sono le tre principali minacce per gli uccelli nidificanti in Italia.

Biodiversità
Nasce il Sentiero dei parchi, per scoprire le aree protette italiane in un cammino

Nasce il Sentiero dei parchi, per scoprire le aree protette italiane in un cammino

Dal Sentiero Italia nasce il Sentiero dei parchi, un cammino lungo tutto il paese, dalle Alpi alle due isole.

Cammini e itinerari
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • ...
  • »
  • 29
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001