
L’orso bruno marsicano può tirare un sospiro di sollievo
Da questo ottobre e fino all’autunno 2023, LifeGate e il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise lavoreranno insieme per tutelare l’habitat dell’orso bruno marsicano.
Da questo ottobre e fino all’autunno 2023, LifeGate e il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise lavoreranno insieme per tutelare l’habitat dell’orso bruno marsicano.
Il parco più esteso di New York verrà utilizzato per un’analisi degli spazi verdi nelle città di tutto il mondo. Nasce il Central park climate lab.
Anche la distribuzione degli spazi verdi rispecchia le disuguaglianze all’interno della società. Lo dimostra una ricerca svolta nel Regno Unito.
Dal Mendrisiotto al Bellinzonese, la Svizzera italiana si scopre a piedi o in bici tra boschi incantati, rocce millenarie, affascinanti tracce della vita rurale di un tempo, montagne e castelli Patrimonio Unesco.
Il Parco nazionale dell’Aspromonte è circondato da roghi. A rischio uno scrigno di biodiversità vegetale, da poco patrimonio Unesco.
L’Unione internazionale per la conservazione della natura, che redige la famosa Lista rossa delle specie minacciate, stila parallelamente una Lista verde.
Nidi per uccelli e per pipistrelli, alveari, “hotel” per insetti e corridoi verdi. Così la natura diventa protagonista nella città spagnola di Barcellona.
Paul Sein Twa è tra i vincitori dell’edizione 2020 del Goldman environmental prize. Ha passato la vita a difendere la cultura karen e la sua speciale sinergia con la natura in Myanmar.
Cambiamento dei sistemi naturali, inquinamento e riscldamento globale: sono le tre principali minacce per gli uccelli nidificanti in Italia.
Dal Sentiero Italia nasce il Sentiero dei parchi, un cammino lungo tutto il paese, dalle Alpi alle due isole.