
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
“Some Day My Prince Will Come?” cantava Biancaneve. Diventa forse il nuovo inno della California?
Oggi, dopo tanti anni, sempre vicino agli Studio della
Disney, i californiani tutti in coro, potrebbero cantare questo
ritornello..
Alla fine dell’anno, infatti, i californiani voteranno per
eleggere il loro prossimo Governatore.
E.. dopo il governatore super eroe hollywoodiano dall’accento
austriaco, la California potrebbe diventare il regno di un principe
epicureo che, con il suo predecessore ha in comune il fatto
d’essere nato all’estero e l’accento tedesco che non è poi
così diverso da quello austriaco.
Fra i candidati alla successione di Arnold Swarzeneger, il
Principe Frederic von Anhalt, sembra avere buone carte da giocare.
Un candidato fuori norma, e questo per la California è
quasi la norma, con un curriculum ricco di eventi mondani, quello
che in America chiamano un “Socialite”: cioè quelli che
gravitano nella galassia dei vip rich and famous.
Una vita familiare non proprio classica: felicemente sposato
con Zsa Zsa Gabor, 92 anni, e lui di anni ne ha 65. Il nono marito
per lei, la settima moglie per lui.
Quanto ad esperienze: Frederic von Anhalt ha frequentato
più party e mondanità che meeting politici. Ottimi
precedenti anche questi nell’ottica californiana.
Il principe però ne è convito: è lui che
potrà salvare la California di una situazione al limite del
bancarotta.
Il Principe lo promette con lo slogan: “Bring back California
Roots”.
Fare ritornare lo spirito e alla bella vita della
California.
Ma, non basta, il Principe vuole anche legalizzare cannabis,
prostituzione, matrimonio omosessuale e …. sfida delle sfide
… sigari cubani!
Insomma, un candidato non privo d’appeal per i fantasiosi
elettori di questo fantasioso Stato, che, tanto per non smentirsi
avrebbe anche dichiarato di essere stato aggredito da una gang di
donne che l’avrebbero spogliato e lasciato nudo nella sua
macchina….
Insomma, se anche il re non è nudo, il Principe lo
è.
Dopo Conan il Barbaro, Il Principe Mitomane?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.