
Un gruppo di Ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Sembra un cane di pezza, fabbricato con avanzi di pelo. Il mantello pare una bizzarra opera d’arte.
Il nome scientifico della specie è “pictus” che significa dipinto. Infatti il mantello del licaone assomiglia a una bizzarra opera d’arte. Vive in Africa, in gruppi sociali numerosi ed è altamente specializzato nella caccia in gruppo. Oggi questo animale è seriamente in pericolo di estinzione.
I componenti di un gruppo vivono sempre insieme e si conoscono talmente bene che agiscono in maniera corretta e coordinata anche nei momenti di grande eccitazione come quello della caccia, quasi che siano in continua relazione telepatica. Il gruppo sociale è guidato, come nei lupi, da una femmina e dal suo compagno. Prevalentemente esso è composto da esemplari maschi, figli del capo dominante; le femmine si allontanano quando sono ancora giovani a formare altri gruppi sociali.
Una volta atterrata la preda il gruppo di licaoni la divora immediatamente. Tutti gli appartenenti del gruppo, indistintamente, hanno diritto al pasto senza liti. Se per un gruppo di dieci o venti licaoni è facile atterrare prede abbastanza grandi come una zebra, è più difficile difendere la preda dai leoni o dalle iene, per questo a differenza di altri predatori, consumano il pasto immediatamente. Le madri trangugiano anche il cibo destinato ai cuccioli, nascosti nella tana per i primi tre mesi di vita, e lo rigurgitano successivamente direttamente nella gola dei loro piccoli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un gruppo di Ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.