I tre Paesi del Pacifico, assediati dall’innalzamento degli oceani, hanno presentato proposta formale alla Corte penale internazionale.
Licaone o lycaon pictus: tutto sul cane iena africano
Sembra un cane di pezza, fabbricato con avanzi di pelo. Il mantello pare una bizzarra opera d’arte.
Il licaone: che cos’è?
Il nome scientifico della specie è “pictus” che significa dipinto. Infatti il mantello del licaone assomiglia a una bizzarra opera d’arte. Vive in Africa, in gruppi sociali numerosi ed è altamente specializzato nella caccia in gruppo. Oggi questo animale è seriamente in pericolo di estinzione.
Come vive il licaone
I componenti di un gruppo vivono sempre insieme e si conoscono talmente bene che agiscono in maniera corretta e coordinata anche nei momenti di grande eccitazione come quello della caccia, quasi che siano in continua relazione telepatica. Il gruppo sociale è guidato, come nei lupi, da una femmina e dal suo compagno. Prevalentemente esso è composto da esemplari maschi, figli del capo dominante; le femmine si allontanano quando sono ancora giovani a formare altri gruppi sociali.
Leggi anche: I licaoni votano con uno starnuto
Licaoni a caccia: come fanno
Una volta atterrata la preda il gruppo di licaoni la divora immediatamente. Tutti gli appartenenti del gruppo, indistintamente, hanno diritto al pasto senza liti. Se per un gruppo di dieci o venti licaoni è facile atterrare prede abbastanza grandi come una zebra, è più difficile difendere la preda dai leoni o dalle iene, per questo a differenza di altri predatori, consumano il pasto immediatamente. Le madri trangugiano anche il cibo destinato ai cuccioli, nascosti nella tana per i primi tre mesi di vita, e lo rigurgitano successivamente direttamente nella gola dei loro piccoli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si parla per ora di 63 vittime, di cui 44 uccise da frane e inondazioni improvvise. Migliaia di persone sfollate e danni alle fabbriche
Il 22 aprile 2021 è entrato in vigore l’accordo di Escazú, per la tutela delle persone che si battono per l’ambiente in America Latina.
Dopo il sì della Corte costituzionale, anche in Colombia può entrare in vigore l’accordo di Escazú per la tutela degli attivisti ambientali.
Il rapporto di Legambiente conferma lo stato critico del mare italiano, tra abusi edilizi, sversamenti, pesca illegale e cattiva gestione dei rifiuti.
Dom Phillips e Bruno Pereira, giornalista e avvocato che indagavano i traffici nell’Amazzonia brasiliana, sono stati uccisi il 5 giugno 2022. Dopo due anni, le indagini subiscono un duro colpo.
L’alluvione a San Felice a Cancello, in Campania, conferma la fragilità del nostro territorio. Ma le misure di prevenzione stentano ad arrivare.
Le previsioni per la produzione di olio d’oliva in Italia sono pessimiste, mentre la Spagna sembra prossima a risollevarsi dalla crisi dell’ultimo biennio.
L’Asvis racconta le azioni di nove grandi città italiane che puntano ad azzerare le loro emissioni nette di gas ad effetto serra.