News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Borena
  • Re:tour
  • Venticinque. 1997-2022
  • Bis!
  • Esseri Finiti
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • ecologia

ecologia

La transizione agroecologica degli allevamenti intensivi è necessaria. E possibile

La transizione agroecologica degli allevamenti intensivi è necessaria. E possibile

Se ne è discusso a un evento a Roma, a partire dalla proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi. Gli interventi di produttori, medici, veterinari, studiosi e politici.

Alimentazione naturale
Chi sono gli ecofascisti? L’intervista a Francesca Santolini

Chi sono gli ecofascisti? L’intervista a Francesca Santolini

L’ecofascismo è un fenomeno recente ma che affonda le proprie radici nella storia più nazionalista. Ne parla la giornalista Francesca Santolini nel suo ultimo libro.

Cambiamenti climatici
Il popolo indigeno degli evenki scrive a Putin, contro le miniere d’oro in Russia

Il popolo indigeno degli evenki scrive a Putin, contro le miniere d’oro in Russia

L’espansione della maggiore società russa di estrazione dell’oro minaccia la salute dell’ambiente e il futuro delle popolazioni indigene.

Esteri
L’agroecologia porta anche benefici socio-economici, la conferma in uno studio

L’agroecologia porta anche benefici socio-economici, la conferma in uno studio

I sistemi di agroecologia danno risultati positivi anche in termini di reddito, produttività ed efficienza. Un’evidenza che sostiene la transizione ecologica.

Alimentazione naturale
Bugie! A Roma un talk contro le fake news sulla transizione ecologica

Bugie! A Roma un talk contro le fake news sulla transizione ecologica

Il progetto Bugie! di Jaguar Land Rover Italia e LifeGate, parte del programma E-ducation 3.0, ha fatto tappa al Villaggio per la Terra di Villa Borghese.

Ambiente
Articolo sponsorizzato
Cos’è l’ecologia queer e perché può aiutarci ad avere uno sguardo più fluido e inclusivo sul mondo

Cos’è l’ecologia queer e perché può aiutarci ad avere uno sguardo più fluido e inclusivo sul mondo

Riconoscere la diversità della natura è un modo per avere una visione più inclusiva della società e integrare l’ecologia all’approccio queer.

Pride month
Festival Cinemambiente 2022: i dieci film da non perdere

Festival Cinemambiente 2022: i dieci film da non perdere

Nel 2022 il festival Cinemambiente di Torino compie venticinque anni. Ecco quali sono, secondo noi, i dieci titoli in concorso che meritano di più.

Arte e cultura
Roma, sgomberato un laboratorio ecologista dedicato a Berta Cáceres

Roma, sgomberato un laboratorio ecologista dedicato a Berta Cáceres

Alla vigilia dello sciopero globale per il clima, a Roma è stato sgomberato un laboratorio ecologista dedicato all’attivista indigena Berta Cáceres

Italia
La transizione equa al centro del Sustainability Day Acea 2021

La transizione equa al centro del Sustainability Day Acea 2021

La terza edizione dell’evento, promosso da Gruppo Acea, rilancia il dibattito sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Evento Roma
Cos’è l’ecofemminismo e come promuove la rivoluzione inclusiva

Cos’è l’ecofemminismo e come promuove la rivoluzione inclusiva

Donne e ambiente come soggetti delle stesse forze di oppressione. L’ecofemminismo lega queste due figure influendo sulle politiche internazionali.

Cop29
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.