
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Insalata di barbabietole e arance con noci che può essere arricchita con del formaggio di capra.
Preriscaldare il forno a 200°C. Lavare accuratamente la barbabietola sotto acqua corrente fredda e asciugare con carta assorbente. Tagliare le foglie assicurandosi di lasciare almeno 2,5 centimetri di gambo. Porre la barbabietola nella carta di alluminio con abbondante olio, sale e timo, e avvolgere. Cuocere in forno preriscaldato per 40-45 minuti o fino a quando la barbabietola non sia morbida. Pulire e tagliare a fettine sottili la barbabietola arrostita. Sbucciare e tagliare a piccoli pezzi le arance. Unire insieme le fettine di barbabietola, l’arancia e l’insalata.
Condire con sale, pepe e olio. Aggiungere le noci. All’insalata di barbabietole e arance si può aggiungere del formaggio di capra.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
Insolita, ma golosa e filante come una classica lasagna. La ricetta delle lasagne di verza è perfetta per tutti, vegetariani e non.
La ricetta del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi unisce la tradizione culinaria da nord a sud del Mediterraneo.
Una torta deliziosa quanto delicata, avvolgente e cremosa. La ricetta della cheesecake ai pistacchi è semplice e sa come valorizzare il gusto.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
A metà tra dolce al cucchiaio e gelatina morbida, i geli di tè verde prendono spunto dalla tradizione dolciaria siciliana per esaltare il matcha, ingrediente asiatico straricco di antiossidanti.