Cosa si sa sul primo massacro di cetacei dell’anno alle isole Faroe
Secondo le informazioni diffuse dall’ong Sea Shepherd, un branco di 20-30 globicefali è stato avvistato vicino all’isola Haralssund, nel nordest dell’arcipelago, ed è stato spinto verso la spiaggia di Hvannasund. Il branco ha lottato duramente per sfuggire alle barche, ma dopo tre ore almeno dieci globicefali sono stati uccisi.
Avrebbero partecipato almeno 110 abitanti delle isole a bordo di nove barche, stando ai mezzi di informazione locali. Jens Jensen, commissario distrettuale per Eysturoyar e Norðoya (due delle isole dell’arcipelago), ha dichiarato all’emittente Útvarpið che l’intenzione era proprio di portarle a Hvannasund.
Happening now… Another Horrific Grind happening now in the Danish Faroe Islands. We have a person onsite documenting the slaughter. https://t.co/yNnXG4rAyN
Nella notte tra mercoledì 28 e giovedì 29 aprile, un gruppo di persone sconosciute hanno impalato una delle teste di un globicefalo ucciso ieri nella grindadráp a Hvannasund su una scultura gigante a forma di ami da pesca in acciaio, situata nella rotonda principale di Borðoyarvík alla periferia di Klaksvik.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.