
L’Australia ha tolto le megattere dalla lista delle specie a rischio
In Australia le megattere, il cui numero è aumentato grazie alle politiche di tutela, sono state ufficialmente rimosse dalla lista delle specie a rischio.
In Australia le megattere, il cui numero è aumentato grazie alle politiche di tutela, sono state ufficialmente rimosse dalla lista delle specie a rischio.
Alle isole Faroe c’è stato il primo massacro di cetacei dell’anno. 10 animali hanno perso la vita e il corpo di uno di loro è stato occultato.
La costa ovest di Tenerife, nell’arcipelago delle Canarie, è stata dichiarata Sito patrimonio per la conservazione e salvaguardia delle balene.
Gli scienziati credono che il declino di balene grigie e megattere derivi anche dalla scarsità di cibo provocata dall’aumento delle temperature oceaniche.
L’orca Tahlequah è di nuovo mamma. Il piccolo è nato all’inizio del mese di settembre ed è stato visto nuotare con lei nelle acque tra lo stato di Washington e il confine con il Canada.
Centinaia di cetacei sono spiaggiati in Australia, nello stato della Tasmania. I soccorritori stanno tentando di salvare i pochi ancora in vita.
Tahlequah, l’orca che aveva portato con sé il suo cucciolo senza vita nuotando per 17 giorni e 1.600 chilometri, è di nuovo incinta.
Il progetto Life Delfi si propone di ridurre la mortalità dei delfini correlata alle interazioni con la pesca professionale.
Per la prima volta in diciassette anni, le due società baleniere dell’isola non andranno a caccia di balene durante la stagione estiva.
Dal 1950 più di quattro milioni di cetacei sarebbero morti come “prede accessorie” nelle reti usate per pescare i tonni.