Jimi, una foschia purpurea

Jimi Hendrix è un torrente in piena. Così lo definisce il suo produttore Chas Chandler nel giorno in cui pubblica l’ultimo singolo, Purple Haze.

Londra, 17 marzo 1967. Jimi Hendrix è un torrente in piena.
Così lo definisce il suo produttore Chas Chandler nel giorno in cui pubblica l’ultimo singolo di Jimi, Purple Haze, una delle sue entusiasmanti, nuove composizioni. La sera di Santo Stefano del 1966, Hendrix si trovava nel camerino del club Upper Cut di proprietà del pugile Billy Walzer; in attesa di salire sul palco ha iniziato a suonare la chitarra.

 

 

E’ lì che nasce il riff di Purple Haze”, racconta il suo bassista Noel Redding, “all’inizio si trattava solo di un ritornello, nulla più. Lì per lì”, spiega sempre Redding, “Jimi non se n’è curato più di tanto. Aveva mille idee che gli frullavano in testa. A Chas Chandler, però, era piaciuto subito e ha consigliato a Jimi di lavorarci su”.
Quel riff, destinato a diventare uno dei più famosi della storia del rock, si basa su due sole note, quel famoso intervallo di quinta condannato secoli prima dal Tribunale della Santa Inquisizione perché ritenuto “musica del diavolo”. Tutto motivato dal fatto che credenza popolare voleva si potesse evocare il diavolo solo accennando le note di quell’accordo (detto “diabulus”).

 

Purple Haze rappresenta ciò che Hendrix intendeva per musica: libertà di espressione che privilegia sentimento, passione e feeling alla pura tecnica.
Purple Haze è l’archetipo della canzone psichedelica per il suono e per il testo surreale (“vapori purpurei nella mia testa” oppure “è già domani o la fine del tempo” sino al celeberrimo “scuse me while I kiss the sky” … chiedo scusa mentre bacio il cielo …). Ma il brano è una testimonianza, al di là delle droghe allucinogene, della passione di Hendrix per la fantascienza o della sua attrazione fatale (che una bella ragazza di New York gli ha fatto conoscere) per i riti magici della religione voodoo.

 

Anche se, da sempre, Jimi non perdeva occasione di ripetere che “la musica è la mia sola, vera religione”.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Rock Files Live! Quintorigo

Ospiti della puntata i Quintorigo e la loro nuova avventura musicale, tutta incentrata sulle canzoni di Jimi Hendrix.

Rock Files: ascolta Jimi Hendrix

40 anni dopo LifeGate Radio ha dedicato un’intera giornata al talento artistico e alla intramontabile musica di Jimi Hendrix, il “mancino di Seattle”.

18 settembre: speciale Jimi Hendrix

Il 18 settembre 1970 moriva a Londra Jimi Hendrix. 40 anni dopo LifeGate Radio dedica una intera giornata al talento artistico e al “mancino” di Seattle…

Rock Files Today – 03 Maggio –  Jimi Hendrix

Oggi, 3 Maggio 1969 Toronto, Canada Aeroporto Internazional. Alle nove e mezza di mattina atterra un volo proveniente da Detroit, Michigan; tra i suoi passeggeri, il chitarrista afroamericano Jimi Hendrix.

Rock Files Today – 05 Aprile – Monika Dannemann

Oggi, 5 Aprile 1996 – Seaford, East Sussex Dal piccolo garage di un cottage della campagna inglese esce del fumo. All’interno, una vecchia Mercedes Benz ha il motore acceso. Vi giace il corpo senza vita di una signora cinquantenne, Monika Dannemann.

Rock Files Today – 31 Marzo – Jimi Hendrix

Oggi, 31 Marzo 1967 – LondraIl Finsbury Park Astoria ospita stasera la tappa londinese di un package tour che vede, nello stesso spettacolo, uno dopo l’altro i cantautori Cat Stevens e Engelbert Humperdink, la pop band dei Walker Brothers e The Jimi Hendrix Experience.

Rock Files Today – 31 Dicembre – Jimi Hendrix

Oggi, 31 Dicembre 1969 – Fillmore East, New York Sul palco del club gemello del più celebre Fillmore di San Francisco, il padrone del rock Bill Graham annuncia la grande sorpresa per la notte di San Silvestro: alla chitarra … Jimi Hendrix.