
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Nel Queens, al Creedmore Psychiatric Center, è morto uno dei pazienti più amati. Si chiamava Woodrow Wilson Guthrie, Woody, per gli amici.
New York, 3 Ottobre 1967. Nel Queens, al Creedmore Psychiatric Center, è morto uno dei pazienti più amati.
Si chiamava Woodrow Wilson Guthrie, Woody, per gli amici. È stato il prototipo del cantautore.
Veniva da una cittadina rurale dell’Oklahoma ma negli anni 30, quando le “dust bowl”, le tempeste di sabbia, stavano distruggendo il Mid West, Woody Guthrie si è trasferito in California e lì è nata la sua leggenda.
Barricadero e sempre “sul pezzo”, Woody era una specie di jukebox umano che con le sue canzoni cercava di dare voce ai diritti dei più deboli. Qualcuno, dotato di fantasia, lo immaginava somigliante a una surreale stazione radiofonica itinerante perché si spostava alla maniera dei vecchi hobo, i senza tetto che viaggiavano per gli States “sfruttando passaggi gratuiti” sui treni merci. Una radio itinerante che dalle sue frequenze trasmetteva in continuazione messaggi tesi ad amplificare i toni delle vertenze sindacali e delle battaglie a favore dei lavoratori e dei più deboli.
Negli anni 40 si ferma a New York e registra le sue canzoni.
Sulla sua chitarra campeggia una scritta inequivocabile: “Questa è l’arma che uccide il fascismo”
Alla fine di quel decennio, Woody Guthrie viene colpito da una grave malattia (la Corea di Huntington), una patologia incurabile che colpisce il sistema nervoso e porta il corpo alla paralisi totale. Ricoverato, Woody passa gli ultimi anni della sua vita in un letto d’ospedale. Il giovane Bob Dylan, il suo più fervente ammiratore, impara molto da lui. Si dice che lo vada a trovare spesso e gli faccia sentire le sue canzoni …
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).