
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Secondo la Medicina tradizionale cinese le rughe possono indicare punti deboli del nostro stato di salute. Un esempio? Ecco cosa ci dicono quelle tra naso e labbra
La Medicina tradizionale cinese non è soltanto agopuntura. Ha molti sistemi per affrontare le malattie, dalla dieta alle ginnastica terapeutica, dal massaggio alle erbe, e un metodo molto articolato per fare la diagnosi.
Alla base di tutto c’è una teoria delle energie che scorrono nel nostro organismo e che si interfacciano con quelle dell’ambiente. Tutto è correlato. Anche nel nostro corpo ci sono continui collegamenti tra organi e visceri, parti del viso ed emozioni e così via. Le energie fondamentali sono cinque, e scorrono in “strade” chiamate meridiani, sui quali si trovano i punti che vengono trattati con l’agopuntura, la moxaterapia, il massaggio Tuina. I meridiani pendono il nome dall’organo che rappresenta l’energia che vi scorre. Ci sono quindi il meridiano del fegato, del cuore, dei polmoni, della milza, dei reni. Quando la diagnosi individua una disarmonia del meridiano del cuore, per esempio, non vuol dire necessariamente che l’organo sia malato, ma che la sua energia è scompensata. Diagnosi e cura sono molto complesse e soltanto il medico può definirle.
Per farlo, osserva il paziente e già a colpo d’occhio ottiene le prime informazioni sul suo stato di salute e sui suoi punti deboli, poi approfondisce la diagnosi prendendo il polso, guardando la lingua, e continua con altre indagini. Non è quindi sufficiente guardarsi allo specchio per capire come si sta, ma alcune prime informazioni si ottengono anche così. Le rughe sono un indicatore importante.
Proviamo quindi a scoprire il significato dei segni presenti sulla zona centrale del viso, tra naso e labbra.
Bocca e naso: guardiamoci allo specchio
Questa parte del volto è lo specchio dell’energia della milza e quando sono presenti delle rughe segnalano una possibile carenza di tale energia nell’organismo.
Se si trovano ai lati delle labbra possono indicare disturbi dello stomaco, come gastrite, o segnalare che l’alimentazione non è equilibrata, per la presenza eccessiva di dolci, cibi troppo speziati, piccanti o grassi. Le rughe ai lati del naso, invece, fanno pensare a problemi ai bronchi.
Anche le labbra parlano dello stato di salute. Se sono piccole e secche potrebbe esserci una carenza di idratazione, mentre labbra umide e turgide, dal colore deciso, sono di solito un’espressione di salute.
Ritocchi benefici alla dieta
Come abbiamo detto, non basta guardarsi allo specchio per farsi una diagnosi e definire una terapia, ma se si notano alcuni dei segni di squilibrio qui descritti, vale la pena di provare a fare qualche aggiustamento alla propria alimentazione.
Innanzitutto, bere di più e aumentare i cibi idratanti, come minestre, verdura fresca e frutta, escludendo però (o almeno riducendo drasticamente) quella acida, come gli agrumi, e quella tropicale. Evitare poi spezie, salumi, latte e formaggi, dando spazio invece a cereali, riso soprattutto, patate, carote e zucchine. I frutti consigliati sono mele e pere, le fragole e le ciliegie.
Per aiutare la digestione, infine, è utile aggiungere ai cibi un po’ di zenzero, che purifica anche la milza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.