
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Anguria e melone, ma anche pesche e papaya, poi cetrioli, pomodori, ravanelli: sono cibi idratanti, che aiutano il nostro organismo a reintegrare l’acqua e i sali minerali che disperdiamo con il caldo. Scopriamoli tutti.
Afa e alte temperature prosciugano i liquidi del nostro corpo e con il sudore espelliamo anche i sali minerali utili al nostro organismo. Per questo d’estate abbiamo bisogno di bere di più. L’acqua però si può assumere anche attraverso frutta e verdura che dobbiamo prediligere nei nostri pasti e spuntini estivi. Abbiamo individuato quindi quali sono i cibi che ne contengono di più e che hanno anche un buon apporto di sali minerali, fibre e vitamine che svolgono diverse funzioni, dall’aiutare la digestione e il sonno a favorire l’abbronzatura proteggendo la pelle. Ecco quali sono.
Il frutto che contiene più acqua in assoluto? È l’anguria, in una quantità pari al 95 per cento. Ecco perché d’estate il cocomero è così piacevole: oltre che avere un gusto dolce, è anche molto dissetante, stimola la diuresi e aiuta a purificare l’organismo. L’anguria contiene inoltre vitamine (A, C e B6) e sali minerali come potassio, fosforo e magnesio. È un frutto che conferisce un senso di sazietà, quindi può essere un valido aiuto nella dieta considerando anche la sua bassa quantità di calorie e di zuccheri.
Costituito dal 90 per cento d’acqua, il melone è un altro frutto di cui d’estate non possiamo fare a meno, sia per il suo dolce sapore che per l’aiuto che ci dà nel reintegrare i liquidi nell’organismo. Il più diffuso d’estate è il cantalupo, quello con la polpa arancione, da gustare da solo a fette, nelle macedonie, ma anche in abbinamento a cibi salati. È un alimento ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti naturali e, grazie al contenuto di betacarotene, stimola la produzione di melanina favorendo l’abbronzatura e proteggendo la pelle dal sole.
Anche la pesca è molto ricca d’acqua, quasi come il melone. Allo stesso modo contiene vitamine, sali minerali e anche molte fibre (mangiatela con la buccia se il frutto è coltivato con metodi biologici perché la maggior parte sono contenute qui) che favoriscono la digestione e prevengono disturbi come la stitichezza. La pesca contiene anch’essa betacarotene che nel nostro organismo si trasforma in vitamina A e favorisce la salute degli occhi. La pesca aiuta a equilibrare la pressione arteriosa e a ridurre il colesterolo cattivo.
Gialle, rosse, viola: di prugne ce ne sono tantissime varietà. In generale, si può dire che quelle fresche sono composte per la maggior parte d’acqua (88 per cento) e che la loro maggiore proprietà è quella lassativa, grazie al loro alto contenuto di fibre. Le prugne sono anche ricche di potassio e svolgono una funzione antiossidante.
Molta acqua (circa il 90 per cento), vitamina C, potassio, pochi zuccheri e poche calorie: sono queste le principali caratteristiche del pompelmo. Questo frutto contiene anche la naringenina, un flavonoide dalle proprietà antiossidanti e antitumorali. Il pompelmo è inoltre un alimento disinfettante dell’apparato digerente, favorisce la digestione e aiuta il sonno. Utilizzatelo anche per fare una dissetante spremuta.
Tra i frutti esotici che ci hanno più conquistato, la papaya è ricca di acqua e di enzimi che ci aiutano ad esempio nella digestione delle proteine. Ha un buon contenuto di betacarotene, provitamina A, Vitamina C, vitamine del gruppo B, sali minerali come potassio, calcio, ferro, magnesio, fosforo. La papaya ha poi proprietà antinfiammatorie e rafforza il sistema immunitario. Potete gustarla a fette oppure consumarla in un frullato insieme ad altri frutti come la pesca.
Nell’insalatona estiva non possono mancare certo i cetrioli! Contengono ben il 95 per cento d’acqua, dunque aiutano a rinfrescarsi, idratarsi e depurarsi. I cetrioli aiutano anche a reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione perché ne sono ricchi, in particolare di potassio e fosforo.
È l’ortaggio dell’estate per eccellenza, oltre che simbolo della dieta mediterranea. Il pomodoro non manca mai nelle cucine italiane e fa ancora più bene mangiarlo con il caldo perché è ricco di acqua (94 per cento). Contiene vitamine e sali minerali come potassio, fosforo, calcio, ferro, zinco, selenio. Nel pomodoro si trova poi il licopene, importante sostanza antiossidante. Il pomodoro inoltre stimola la diuresi, combatte la stipsi e favorisce la digestione (ma non è indicato a chi soffre di acidità di stomaco).
Una bella insalata è spesso l’unico piatto che abbiamo voglia di mangiare con il caldo. Scegliamo allora la lattuga, con le sue foglie ricche di acqua, di fibre, di vitamina A, C e B2. Tra i minerali presenti ci sono invece calcio, fosforo e potassio. La lattuga ha pochissime calorie e per questo è perfetta per chi segue una dieta per perdere peso.
Si possono mangiare crude oppure cucinare in mille modi, in padella, in forno, sulla griglia. Il loro sapore delicato le rende abbinabili a tanti ingredienti e molto digeribili anche quando fa molto caldo. Le zucchine contengono tantissima acqua, vitamina A, C, potassio, fosforo, e hanno pochissime calorie.
Anche i fiori di zucca sono molto ricchi d’acqua (costituisce il 95 per cento) del loro peso. Contengono poi ferro e carotenoidi. Se volete cucinarli in modo più leggero, farciteli sempre secondo la classica ricetta con la mozzarella e le acciughe, ma anziché friggerli cuoceteli in forno.
Lo sapete che i peperoni devono il loro colore verde, giallo e rosso al loro grado di maturazione e non alla varietà? Rivelata questa curiosità, passiamo alle loro proprietà. Questi ortaggi contengono acqua, fibre, sali minerali e vitamina C. Per assorbire al meglio quest’ultima sarebbe meglio mangiarli crudi, ma se in questo modo vi risultano poco digeribili scottateli in padella o cuoceteli al vapore. La cottura aumenta invece la disponibilità dei carotenoidi.
I ravanelli sono costituiti per il 95 per cento da acqua, ma contengono anche vitamine del gruppo B, vitamina C e sali minerali come ferro e fosforo. Hanno pochissime calorie, stimolano la diuresi e hanno proprietà antibatteriche. Aiutano poi il rilassamento dei muscoli e conciliano il sonno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Uno studio su sei cibi importati sottolinea la necessità di risposte da parte della Ue a un’emergenza reale e sempre più preoccupante per la sicurezza alimentare.