
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
La svolta è quella relativa al passaggio dalla visione meccanicistica alla cosiddetta visione olistica.
La svolta è quella relativa al passaggio dalla visione meccanicistica alla cosiddetta visione olistica; essa coinvolge la visione che l’uomo ha di se stesso e, di conseguenza, la visione che la scienza ha dei fenomeni che studia.
La prima, confortata da alcuni secoli di pensiero scientifico meccanicista e tuttora largamente dominante in seno alla medicina, considera il corpo umano come una macchina che può essere analizzata e scomposta nelle sue parti, nasce con la scienza stessa, ai tempi di Cartesio e Newton. Potrebbe essere sintetizzata in questi termini: “Il corpo è una macchina e la mente è un fantasma”.
La seconda, che rappresenta l’emergenza del nuovo pensiero olistico, potrebbe venire ricondotta alla seguente affermazione: “Il fantasma è la macchina e la macchina è il fantasma”.
A questa sconvolgente conclusione giunsero scienziati come Einstein, Heisenberg, Bohr, Planck, Pauli ed altri, i quali indagando la materia, non poterono fare a meno di costatare che essa “non esiste”. Ovunque volgessero il loro sguardo scorgevano, flussi, interazioni, movimento incessante, campi di energia.
Ovunque prestassero orecchio udivano il canto bizzarro dell’unità, inarrestabile, incommensurabile, interconnessa che ripeteva loro: “Io non sono una macchina e il fantasma non è un fantasma”.
Incuriositi chiesero ulteriori spiegazioni: “Ma se non sei una macchina cosa sei?”
“Io sono lui e lui è me, come l’onda l’oceano, come il vortice il ruscello.”
Fu da allora che gli scienziati si resero conto per comprendere l’essere umano dovevano cambiare il loro modo di pensare. Ecco pertanto che si erano create le condizioni per una nuova medicina che si occupasse, non di macchine da riparare ma, di sistemi viventi, espressione dell’attività simultanea e
reciprocamente interdipendente di componenti multiple, su diversi livelli: fisico, biologico, psicologico, sociale e culturale.
Nell’ambito della medicina cominciarono ad alzarsi sempre più voci che mettevano in discussione il modello biomedico dominante, si moltiplicarono gli studi e le ricerche per la valutazione della relazione tra la medicina occidentale moderna e la salute.
Si arrivò così alle seguenti conclusioni:
Che cosa è la medicina olistica:
Un nuovo modo di concepire la malattia
La sua origine
I suoi principi e la sua metodologia:
Osservare invece di pensare
Restare invece di andare via
Fatti non problemi
Alleati, non sintomi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.