
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Blank on blank è una serie di video animati che riportano alla luce interviste inedite ai grandi della musica. L’ultimo episodio è dedicato a John Coltrane.
Quoted Studios è un’organizzazione no-profit newyorkese che si occupa di progetti di ricerca, recupero e conservazione di interviste celebri della storia culturale americana. La particolarità sta nel fatto che, spesso, i contenuti giornalistici e le registrazioni che vengono utilizzate sono inedite e ritrovate dopo molti anni, sepolte negli archivi delle emittenti radio o tv, dimenticate nel registratore di qualche giornalista o tra gli archivi di fondazioni.
Quoted Studios riprende in mano i nastri perduti, li restaura quando necessario e li digitalizza, trasformandoli in formati multimediali da riproporre e diffondere sul web. Da qui nasce la serie Blank on blank: quaranta episodi prodotti fino ad ora (per oltre quaranta milioni di views), dove interviste ai grandi personaggi americani che hanno fatto la storia della musica – ma anche del cinema – vengono trasformati in animazioni video.
Fra gli episodi troviamo quelli dedicati a Jim Morrison che parla del suo amore per il cibo, a Janis Joplin che ammette le sue paure e insicurezze, a Kurt Cobain alla ricerca della sua vera identità fino a Johnny Cash e l’amore per i suoi stivali da cowboy. Il tutto condito dalle voci di giornalisti musicali o intellettuali come Jon Savage, John R.Stein, Howard Smith e tanti altri.
Nell’ultimo episodio, per esempio, un John Coltrane animato discorre sul reale senso della vita. La conversazione originale era stata registrata dal reporter Frank Kofsky per Pacifica Radio nel novembre 1966, solo otto mesi prima dalla morte di Coltrane a soli quarant’anni. Durante tutta l’intervista Coltrane dà prova del suo genio musicale, ma il momento più toccante arriva alla fine del video quando descrive che tipo di persona vorrebbe essere:
Vorrei essere una forza per il bene reale. In altre parole, lo so che esistono forze del male. So che ci sono forze qui fuori che portano sofferenza alle persone e miseria nel mondo, ma io voglio essere la forza opposta. Voglio essere la forza, che è veramente alle dipendenze del bene.
E, con la sua musica, ci è riuscito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.