
Esce a fine anno Get Up: il nuovo album di Ben Harper.
Suono analogico, vero, bellissimi e minimali i suoni i soliti impareggiabili versi del grande artista californiano Ben Harper…
Sono veramente in pochi quelli che dopo un tour mondiale di un anno dove si è appena finito di suonare un disco nuovo. Riescono ad entrare in uno studio nella città della data conclusiva (Parigi) e mettersi a registrarne un altro, in una settimana e su un 16 tracce analogico.
Ben Harper, che è uno di quelli che conti sulle prime tre dita della mano, abbiamo avuto la fortuna di incontrarlo e ci ha spiegato con la sua straordinaria umiltà che “dopo un anno che sei con la tua band sei al massimo dell’affiatamento, tutto ti riesce in un attimo e basta uno sguardo per intendersi” Cosi blocca gli Innocent Criminals per un altra settimana di lavoro e tira fuori dal cilindro (“io scrivo in ogni momento della mia vita, è ovvio è il mio lavoro e la mia linfa”) 11 tracce registrate alla vecchia maniera.
Suono analogico, vero, bellissimi e minimali i suoni i soliti impareggiabili versi del grande artista californiano. Fosse nato negli anni 50 oggi parleremmo di lui come di Morrison o Hendrix. Ma per fortuna è ancora tra di noi e sembra piu in forma che mai.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Esce a fine anno Get Up: il nuovo album di Ben Harper.
Give Till It’s Gone: un disco personale e profondo. Sentito.
Diamonds on the inside: un disco che è una conferma e una rivelazione: Ben Harper è sempre più bravo…
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.