
Fashion Film Festival Milano 2022 torna dal 14 gennaio
Fashion Film Festival Milano 2022 si terrà in versione digitale e in presenza. Si accendono i riflettori sull’ottava edizione, in programma dal 14 al 18 gennaio.
Fashion Film Festival Milano 2022 si terrà in versione digitale e in presenza. Si accendono i riflettori sull’ottava edizione, in programma dal 14 al 18 gennaio.
L’idea alla base del progetto è semplice e prende ispirazione da questo concetto: la vera sostenibilità parte dal riutilizzare ciò che già esiste e allungare la vita dei vestiti significa anche allungare la vita del pianeta. Da qui il motto della startup Must Had, ovvero everything deserves a second chance, tutto si merita una seconda
Indossare un elemento vegetale per sentirsi in sintonia con la natura. È questa l’idea di tre designer donne che esprimono così la propria creatività.
Seay è un brand che produce in modo responsabile beachwear e abbigliamento per sport acquatici, e rivolgendosi agli amanti del mare presta particolare attenzione alla salvaguardia di questo ambiente. Nata nel 2019 da un’intuizione di Alberto Bressan e Simone Scodellaro con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di un sistema moda ad impatto ambientale ridotto, Seay
Tutto è cominciato con la nascita di suo figlio, nel 2012: in quell’occasione toccante e profonda, Ivan Aloisio ha guardato al futuro e al mondo in cui il piccolo Jacopo avrebbe dovuto vivere. Ivan, una tradizione familiare di filatori di lana alle spalle, cresciuto in un maglificio in un piccolissimo paese in provincia di Potenza
Ecco una selezione di cinque materiali generati a partire dagli scarti della frutta che rappresentano valide alternative alla pelle di origine animale.
Tutti i corpi sono diversi e tutti i corpi sono belli. Da questa idea fondamentale sono partite Chiara Marconi e Federica Tiranti nel 2018 quando hanno deciso di dar vita a Chitè Milano, l’innovativo brand di lingerie artigianale su misura, personalizzabile grazie a una piattaforma online. Non solo: tutti i corpi devono essere portati con
Una tecnologia israeliana sbarcata nel distretto comasco permette la stampa di tessuti on demand e un consumo di acqua drasticamente ridotto.
Wonder bee sarà una struttura in legno circondata da arnie. Un’oasi di benessere, un osservatorio sul mondo delle api e sulla loro importanza.
È nata a Prato e non poteva nascere altrove Rifò, la startup fondata da Niccolò Cipriani che recupera abiti usati, ne rigenera il filato grazie alla sapienza degli artigiani locali e lo usa per confezionare capi nuovi. L’idea nasce dalla volontà di ridurre il consumo di materie prime recuperando materiali di valore la cui vita